Living Colour @ Estragon, Bologna (20/11/2009)

(l’immagine l’ho presa da qui cercando con google immagini ma non riesco ad aprire il sito, mi si impalla il computer prima)

 

 

Due ore e quaranta. Centosessanta cazzo di minuti dritti dritti uno dietro l’altro senza nessuna interruzione a parte quella, brevissima, tra la fine del set vero e proprio e gli immancabili bis. Una prova atletica sfiancante, da pornodivo. E come i migliori e più affidabili pornodivi, anche i Living Colour devono essere in possesso di una serie di requisiti indispensabili, considerata anche l’età media dei componenti e il genere musicale proposto, non esattamente roba alla Sufjan Stevens: salute inattaccabile, robustezza e vigore assoluti, concentrazione totale e capacità di resistenza virtualmente infinita, oltre ovviamente – e qui citiamo alla lettera Steve Albini – a una volontà di ferro. Impossibile anche solo pensare di non avere voglia di salire sul palco quando si suona il funk metal più muscolare del mondo (gli unici antagonisti possibili sono stati gli Infectious Grooves, almeno fino al 1995), e ognuno di loro è un’autorità incontestabile nel proprio strumento: verrebbe a mancare la ragione stessa dell’esistenza del gruppo ora, dal momento che i dischi post-reunion (Collideoscope del 2003 e il recentissimo The Chair in the Doorway) sono ben poca cosa se confrontati al sovrumano repertorio passato – compresi pure gli esordi solisti di Vernon Reid (Mistaken Identity, 1996) e Corey Glover (Hymns, 1998), entrambi autentici classici misconosciuti. E ‘misconosciuto’ (o ancora meglio un suo sinonimo: ‘sottovalutato’) sembra essere una parola tristemente famigliare nelle sorti della band: graziati da un immediato (e onestamente strameritato) successo ai tempi del debutto, tempo un altro album e un EP, poi arrivano gli anni novanta e bum: Nevermind. Chiunque non vesta come uno straccivendolo e non scriva canzoni su quanto siamo stupidi a immettere ed emettere fiato dai nostri polmoni è considerato un povero stronzo, figurarsi cosa possa interessare al mondo di quattro negri che suonano canzoni tecnicamente intricate. Loro provano ad adeguarsi come possono e ne esce il monumentale Stain (1993), disco cupissimo (per i loro standard) e stimolante come e in certi casi perfino più dei precedenti, corredato da una copertina sufficientemente tetra e da un video (per il primo singolo, Leave It Alone) tutto luci/ombre capelli sulla faccia vestiti cenciosi che a rivederlo oggi urla anni novanta da ogni singolo fotogramma. Non funziona: il tormentato e grungettoso pubblico li ignora, loro si sciolgono. Se cercate su Youtube un video qualsiasi dei Living Colour e vi soffermate a leggere i commenti (non tutti, bastano i primi cinque/sei) noterete che la parola più ricorrente è ‘underrated’. Per fortuna che, negli anni di silenzio, il culto non ha mai smesso di essere tramandato, e oggi esiste una solida e nutrita fan-base del tutto trasversale (anche se, ohimè, non più giovanissima) che li segue e li venera; questa sera l’Estragon è pieno per metà e anche un poco oltre, che per un gruppo come loro è un risultato importantissimo. Certo il tempo passa per tutti, e quando salgono sul palco a momenti non ne riconosci neanche uno: Vernon Reid ha rasato a zero i suoi lunghi rasta e ora sembra un clone negro di Tom Morello, compresi il cappellino, le pose plastiche e il modello della chitarra; Corey Glover è due volte il vecchio Corey Glover e sembra il cantante degli Urban Dance Squad intrappolato in una mise da meccanico (salopette di jeans e camicia azzurra a mezze maniche, oltre agli immancabili occhiali da saldatore) che non dismetterà mai. Al basso c’è Doug Wimbish, presenza fissa da Stain in poi nonché turnista di extralusso per chiunque lo paghi, da Billy Idol a Tarja Turunen a Mos Def fino ai Rolling Stones, in passato stretto collaboratore di Mark Stewart (che è quel che più ci interessa). L’unico rimasto esattamente come era è Will Calhoun, anche se la sua batteria è talmente monumentale che dietro potrebbe starci chiunque, anche il povero André The Giant, e non scorgeresti comunque nulla a parte, ogni tanto, il mulinare di due braccia. Iniziano puntualissimi, precisi e ferali come cyborg; non una sbavatura, tutto è spaventosamente perfetto e anche emozionante: un sogno, corroborato da visuals allucinogeni da festa goa-trance proiettati ininterrottamente su un telone bianco alle loro spalle. Non risparmiano e non si risparmiano smargiassate da übersegaioli dello strumento, dall’assolo di basso stratosferico culminato in una suonata coi denti da far sbarellare Jimi Hendrix se solo fosse ancora vivo, a sei minuti di sola batteria con palco buio e bacchette luminose; fa parte dello spettacolo e stiamo più che volentieri al gioco, se poi parte una Ignorance is bliss che rafforza in noi la convinzione che i Living Colour siano stati uno dei più grandi gruppi di rock politico degli ultimi venticinque anni (forse il più grande, e potrei andarlo a dire a casa di Zack de la Rocha appoggiando gli anfibi sulla sua biografia del subcomandante Marcos). Un unico rimpianto: da quel mostro di scaletta che han tirato fuori hanno escluso Leave it alone e soprattutto Nothingness, a meno che non abbian fatto un medley di entrambe negli unici tre minuti in cui ero uscito a prendere una boccata d’aria. Ah, c’è anche il tempo per due cover: Should I stay or should I go e, con somma ironia, In Bloom. Entrambe micidiali. Si versa acqua sull’uccello.

2 pensieri su “Living Colour @ Estragon, Bologna (20/11/2009)

  1. Pingback: Black Heart Procession @ Estragon, Bologna (5/12/2009) « B A S T O N A T E

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...