La prima volta che senti quei gruppi lì pensi che sia la cosa a cui Gesù stava pensando quando ha inventato l’elettricità. Ognuno naturalmente ha il suo preferito: Mineral, Van Pelt, Braid, Cap’n’Jazz e dio solo sa quanti ne potrei citare (non moltissimi, in effetti: la decina di nomi che mi è servita nel corso degli anni a non sembrare un completo ignorante in materia). Quello che è chiaro è che l’indierock va fatto in questa maniera qua: il suono come lo pensa Bob Weston, la musica scritta apposta per esser suonata ad alto volume, manco un secondo di mestiere o di intimità. Oggi uno si ferma un attimo e si ritrova con trentatrè anni in groppa, la pancia che sborda dai pantaloni, i debiti in banca e un problema con l’alcool. La musica che ascoltiamo oggi sta a quella di allora come la fotocopia della fotocopia della fotocopia della fotocopia della fotocopia della fotocopia sta all’originale con marca da bollo. Crash Of Rhinos invece esce con un disco pensato e realizzato per lasciare a bocca aperta un fanatico di emocore o indierock del ’98. Esce nel 2011, e per come girano le cose oggigiorno verranno seppelliti a forza di leak. Jacopo FBYC + Febio, nel loro blog, raccontano una possibile cronistoria del tutto. Aggiungono dettagli sulla musica, riferimenti a iosa e un camion di fotta (il resto non serve a molto). Se volete riferimenti cerco di ridurre il tutto a tre nomi: Mineral, June of 44, primi Soul Asylum. Funzionano bene solo se li combinate. Il bello dell’internet, comunque, è che potete skippare la parte in cui io cerco di darvi un’idea e passare direttamente all’ascolto con lo streaming su bandcamp, che se dio vuole riuscirò ad embeddare poco sotto. Probabilmente tra un po’ avrò cambiato idea, ma adesso come adesso ne sono convinto: lo stavo aspettando da almeno dieci anni. Il disco fisico esce su Triste.
bravo per dio.
ricorda che (vita di) legno è jacopo+febio.
sempre.
cialepuppappera.
sì. sorry.
Ricordati che te li ho fatti conoscere io, e che me li hanno fatti conoscere loro a cui li hanno fatti conoscere triste. Com’è bello internet e come è bello che continuiamo TUTTI ad avere 16 anni. Grazie ancora a Jacopo e Vita di legno, questo mi sa che sarà il mio gruppo dell’anno.
Eccezionali.
Voglia di pisciare il lavoro, tornare minorenni, tornare belli.
Pingback: Consigli per gli acquisti | POLIMERI
bel disco, davvero.
Io lo aspettavo da un po’ meno (l’ultimo lavoro buono in ambito secondo me è uscito nel 2008), ma sul concetto di base straconcordo.
Ragazzi sono stupendi! Credevo di essere l’unico coglione nel 2011 ad apprezzare queste cose. Veramente puri.
Se posso permettermi vi segnalo il link per scaricare il 7″ della mia band.
Stiamo provando a riportare allo scoperto le belle sonorità dei 90.
Grazie,
Gigi
http://hangedmanrecords.wordpress.com/produzioni/hmr005-twenty-miles-to-mother-one-sided-7/
http://www.myspace.com/twentymilestomother
Pingback: Parlando di Record Store Day. | -bastonate-
Pingback: L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 14-20 novembre 2011 « -bastonate-
Pingback: CRASH OF RHINOS @ Circolo Valverde (Forlì, 19/11/2011) « -bastonate-