La storia di Bob Mould è costellata di episodi nefasti molto più imputabili all’indifferenza (o all’aperta ostilità) di pubblico e critica nei suoi confronti più che alla qualità dei suoi dischi. Negli ultimi quindici anni il chitarrista degli Husker Du ha continuato a far uscire dischi brutalmente sinceri e onesti (e imperfetti) e a suonare dal vivo un ragionevole mix tra nuovo materiale e classici immortali per accontentare il proprio pubblico. Fa piuttosto specie vederlo tornare in pompa magna con un disco che fin dal titolo (Silver Age) richiama esplicitamente un ritorno al suono degli Sugar.
Negli ultimi due o tre anni l’unico canone critico che persiste in un’analisi globale è raschiare il fondo: ci si muove ripescando quelli che non erano stati ancora ripescati (tipo, non so, i Simple Minds) e si saluta come fosse il massimo dell’avanguardia roba che pesca metà del suo immaginario da dei videogame di seconda passati di moda a fine anni ottanta. Fa specie ritrovare un Bob Mould copertinato e intervistato nelle più grandi riviste italiane dopo anni e anni in cui i suoi dischi sono stati sbertucciati a spron battuto da quasi chiunque.
La chiave è sempre più o meno archiviabile alla voce retromania. Anni di concerti che dir carbonari è poco (il suo primo tour italiano dai tempi degli Huskers fu salutato da una quarantina di persone a data) e Mould si ripresenta in spolvero: concerti con i New Age ad accompagnarlo, ritorni con la band performing Copper Blue e un disco di rock tirato anni novanta. A volte basta quello. Gli Sugar avevano un problema fondamentale: non erano gli Husker Du. Silver Age, a tutti gli effetti come già accennato un disco degli Sugar (o di quella roba lì comunque: Weezer, Posies, chitarroni aperti anni novanta col pelo e melodie prendibili senza necessariamente voler passare per punk), ha il problema di non essere il precedente Life and Times. Life and Times, un titolo tra i tanti crocifissi nella sala mensa dei giornali e dei siti bene che non gli perdonavano la patina da dischetto american rawk da colonna sonora di Dawson’s Creek, era un lavoro di un’onestà e di una maturità devastanti, anni luce avanti ad ogni suo pubblico possibile. Silver Age cerca di farsi in pari: un piede sul freno e l’altro sul pedale della chitarra, canzoncine illuminate da una strana luce e non così buone come già solo due anni fa. Va benissimo: Silver Age è tutto fuorché un disco “brutto”, e l’onestà e il cuore dell’uomo qui dentro non sono mai stati in discussione. La mia speranza, nemmeno troppo mascherata, è che abbia una cassa di risonanza sufficientemente potente da mettere in crisi l’astio e l’indifferenza degli stronzi e riporti Bob Mould in qualche club italiano con trecento persone in lacrime sotto al palco quando inizia Celebrated Summer. Che questo è ancora qualcosa a cui penso e mi si bagna l’occhio. Per tutto il resto, Silver Age è un disco di quelli che non lasciano spazio a dubbi né tantomeno a certezze. L’avesse messo insieme un Rivers Cuomo sarebbe stato messo in croce; per un bizzarro scherzo del destino l’ha inciso Bob Mould mentre lo stavamo ripescando. A chi continuasse a chiedersi che ci fa sulla copertina di Blow Up, la risposta più giusta è anche la più triste: tutti gli altri eran già stati ripescati e –assodato che gli Huskers non si riuniranno mai- non ha senso tergiversare oltre.
Mah, questa volta ha fatto un album senza cali di tensione come ai vecchi tempi.
Chissenefrega delle copertine di Blowup.
Comunque, per tutti quelli che continuano ad aspettare i dischi di Bob Mould:
http://conventionalrecords.wordpress.com/2012/09/11/45-45s-at-45-could-you-be-the-one-husker-du-1987-1945/
Ma questa è più un’analisi di come l’hanno presa i giornali di settore. Chissene di cosa fa l’intellighenzia della carta stampata (italiana poi, manco inglese o americana). Il disco è belloccio, lui fa quello che sa fare. Un pò come Randy the Ram/Mickey Rourke in the Wrestler.
Non conosco gli ultimi suoi dischi solisti, ma devo dire che i (o gli?) Sugar sono stati parte integrante della mia colonna sonora degli anni ’90. E ancora adesso li ascolto volentieri.
Pochi songwriter come Bob Mould. Suono di chitarra e marchio vocale unici. Pietra angolare per tutto il rock del cazzo mainstream, ladri!!!
e poi se sapessi che alla batteria ci suona quella furia dei FUGAZI (rip)…recensione del cavolo
io sto riscoprendo i miei vecchi vinili del buon bob, sto riscoprendo proprio il personaggio (che era gay non l’avrei mai detto e suono sessista ma chissene) e così cerco articoli in italiano e scopro Bastonate e già vi voglio bene. però dopo aver letto questo post mi sono ascoltato life and times e, suvvia, fa davvero schifo. ok che è onesto, e vorrei anche vedere che il buon bob diventi disonesto, ma suvvia è davvero una ciofeca di disco. lo hanno crocifisso? eccecredo. non puoi registrarmi roba come workbook o beaster e poi registrare life and times e sperare che la gente stia zitta. eh.
no, io continuo a pensare che Life and Times sia un disco dieci volte più onesto e a cuore aperto di Silver Age.