tema: IL MIO PRIMO CONCERTO. svolgimento:

prato83dxi8Ci pensavo giusto qualche giorno fa, in occasione dell’anniversario dell’attacco alle Twin Towers 11 settembre 2001 (a proposito, son passati già 12 anni ma paiono 5, non come la morte di Michael Jackson che sono passati 4 anni ma paiono 20): nonostante tutto, che fantastica e ruggente annata è stata il 2001! Quel momento partito l’1/1/01 e finito il 31/12/01 è stato per me, per noi, per tutti qualcosa di strano – anzi, un vero casino: ho acquistato il primo personal computer, nessuna connessione internet perché non c’era l’Adsl e con la 56k temevo di rimanerci sotto, poi connessione internet ma solo una 56k che in realtà viaggiava a 30k, il fischio inesorabile del modem quando ti connettevi, il fatto che quando ti connettevi rimanevi senza linea telefonica ed i parenti cercavano di chiamare ma non ti trovavano, le prime altissime bollette telefoniche perché non ti rendevi mai conto di navigare in orari in cui la tariffa era altissima, i portali web tipo Clarence o Virgilio, i siti porno e beccarsi i virus dai siti porno (o magari un dialer che ti connetteva a numeri australiani e ti arrivavano bollette milionarie – ad un mio amico è successo, a me fortunatamente no), la chat mIRC, millantare su mIRC di essere ciò che non sei / ascoltare musica che non hai mai ascoltato / conoscere band che esistono solo nella tua testa, scaricare musica su Napster, i Metallica che se la prendono con Napster facendo ridere il mondo intero, Napster che chiude e noi tutti passiamo ad Audiogalaxy, “su Audiogalaxy c’è tutto”, masterizzare i cd dopo aver scaricato uno ad uno gli mp3 degli album, il fatto che si facevano album con mp3 di qualità alta ed mp3 di qualità bassa ma ce ne fottevamo altamente, il primo cd che scaricato per intero e masterizzato a memoria d’uomo è stato Boogadaboogadaboogada! degli Screeching Weasel, Berlusconi che vince alla grande le elezioni nel 2001, Rutelli che perde alla grande le elezioni del 2001 (a proposito: che fine ha fatto Francesco Rutelli?), la mattanza di Genova 2001, Manu Chao, millantare su mIRC di essere stati a Genova nel 2001, quel mio amico punk che votava Berlusconi e diceva che Berlusconi a Genova aveva fatto bene a far menare la gente perché punk non vuol dire distruggere tutto, la tragedia dell’11 settembre 2001, il fatto che quando hanno dato la notizia del crollo delle Twin Towers io ero dalla parrucchiera a tagliarmi i capelli, il fatto che quell’anno hanno annullato il concerto delll’Mtv Day in segno di lutto per i morti delle Twin Towers, NYC Cops degli Strokes tolta dall’edizione americana di Is This It perché la gente non avrebbe capito, la battaglia di cività, Oriana Fallaci, Giuliano Ferrara, Edward Luttwak, il plastico di Bruno Vespa, George W. Bush che attacca i taliban, i neuroni di George W. Bush, la coalizione dei volenterosi della quale ovviamente fa parte l’Italia e si parte per una nuova guerra. Sto svenendo, era dai tempi in cui mio padre mi ha portato con sé a sentire Peter Gabriel live a Ferrara nel 1983 che non assistevo ad uno spettacolo così.

  Continua a leggere

Suonare.

Anche se non è live (ma tanto un dj poi mette i dischi ed è sempre live anche se è roba registrata in studio). Al minuto 3:47 compare una scritta “PREZIOSO IS FREDDY MERCURY” (scritto proprio Freddy Mercury) che non fa che confermare che Giorgio Prezioso è leggenda.

La rubrica pop di Bastonate che oggi si intitola speciale Blur live @ Milano, 28/07/2013

ho scelto la foto più brutta, tanto per infastidire l'eventuale lettore.

Ho scelto la foto più brutta, tanto per infastidire l’eventuale lettore. Ed il pezzo qui sotto è pure fastidioso ma me ne sbatto. Mica si paga per leggerlo, no?

Lo aspettavo da almeno dieci/dodici anni, lo aspettavi anche tu o forse no, in formazione originale con Coxon fuori e dentro dal tunnel della depressione, magari un cartonato di Coxon come a Sanremo nel 1996, un roadie al posto di Alex James idem come sopra, il documentario Ho sniffato un milione di euro ed il momento in cui Alex James diventa paonazzo perché vede un pusher stendere le piste di coca sul tavolino di vetro, Damon Albarn che pare invecchiato male ma in realtà è invecchiato benissimo anche se è senza un dente/ha un dente d’oro, Dave Rowntree non pervenuto ora come allora, però che palle è a Milano, con questo caldo Milano se avesse il mare sarebbe il Salento, Milano vale un giorno di ferie ed una maratona in autostrada, ci sarà sicuro gente che li ha conosciuti per Fifa ’98, gente che li conosce da sempre, gente che non li conoscerà mai ma che è lì perché è lì che bisogna essere, speriamo si mangi bene o almeno non ci si becchi un virus intestinale che poi se devi scappare in bagno durante il concerto è un casino, a me non è mai capitato ma ad un mio amico sì e non è stato per niente bello, speriamo facciano pure He Thought Of Cars che per me è la più bella, chissà se ci sarà qualche vip o al limite qualche twitstar che passerà tutto il tempo a postare cose senza vivere un attimo dell’evento, ho prenotato un albergo talmente vicino all’ippodromo che mi sento il soundcheck direttamente dalla stanza, oggi è domenica e non si pagano i parcheggi, andiamo lì presto che tanto c’è caldo ed entriamo in temperatura subito, tappa McDonald per un gelato gonfiabile, i ragazzini che al McDonald consumano tutto l’ammontare di connessione internet mensile per cercare di portarsi a letto tipe mostrando loro video musicali truzzissimi, coda chilomentrica, all’entrata regalano un magazine musicale dove all’interno viene pubblicizzato un European Tour di Nek con solo date italiane, che tamarro Nek, Nek che suona al campo sportivo di Papozze (RO) nel 1999 e dopo il concerto vomita negli spogliatoi, chissà se a Nek piacciono i Blur, chissà se ai Blur piace Nek, le note sono sette ed il mondo è bello perché è vario per cui potrebbe anche darsi di sì, sul magazine parlano pure di uno screzio pesante tra Robbie Williams ed Liam Gallagher ma a quel punto il mio cervello ha già mollato gli ormeggi, vorrei proprio una reunion degli Oasis ma mi pare praticamente impossibile, gli scazzatissimi promoter della Samsung che forse manco conoscono i Blur, c’è un tipo vestito da cartone del latte di Coffe&Tv ed io mi faccio una foto con lui prima che lo scoprano anche gli altri, andiamo nella bolgia o forse no, c’è puzza di sudore, due tipe parlano di status di Facebook e di un tipo che pubblica status di Facebook che fanno ghignare tantissimo, il 3G non funziona e molta gente è in crisi d’astinenza, scende il buio e ciò che vedi da lontano è solo il bagliore degli schermi degli smartphone in assetto-foto, mamma mia che schifo la camicia indossata da Damon Albarn, mamma mia che figo Damon Albarn, per me non è vero che si faceva di ero, Graham Coxon è iper-depresso e non ride mai, Graham Coxon era il vero genio dei Blur, Alex James ride sempre perché c’è rimasto sotto con la coca, Dave Rowntree è un batterista della madonna anche se non lo diresti, il tipo vestito da cartone del latte di Coffe&Tv è stato chiamato sul palco durante Coffe&Tv ed ora è una star, speriamo che almeno riesca a rimorchiare qualche tipa, i Blur si divertono tutti tranne Coxon, la scaletta è semplicemente perfetta e This Is A Low è qualcosa di superiore, ho visto uno con la maglietta dei Pooh, The Universal è sempre The Universal, Out Of Time con Coxon alla chitarra ti fa rimpiangere il suo addio ed è superiore alla versione su disco, Beetlebum stessa è decisamente superiore alla versione su disco, mamma mia Trimm Trabb e Caramel, Girls & Boys è stata un po’ sgonfia ma era il primo pezzo e sai il caldo, la birra, forse era solo questione di aspettative troppo alte, io i Blur li ho conosciuti con Girls & Boys, i Blur ad Un disco per l’estate 1994 dove c’erano Nikki che cantava L’ultimo bicchiere-gli Otierre-Ice MC-Jam&Spoon-tanta eurodance da autoscontri tipo Eins Zwei Polizei (Mo-Do R.I.P.), Popscene ha risollevato le sorti del live o forse ero solo io, durante To The End mi sono commosso parecchio, Tender l’ho cantata a squarciagola nonostante l’abbia sempre ritenuta un corpo estraneo nella discografia dei Blur, oggi non ho più voce Song 2 mi ha gasato a tal punto che ho voglia di giocare a Fifa ’98, il mio disco preferito resta sempre Parklife ed il live non ha fatto che confermarlo, una vita per uscire dall’ippodromo e poi ancora tappa al McDonald per un milkshake sintetico, spero non facciano mai un disco nuovo perché potrebbero rovinare tutto, dopo un live del genere sono talmente gasato che potrei anche digerire un brutto disco nuovo ed andare a dire in giro che mi piace tanto. Decideranno i Blur visto che siamo in democrazia.

will.i.am – Scream & Shout ft. Britney Spears

Davvero bello il featuring di Britney Spears su Scream & Shout di will.i.am dei Black Eyed Peas. Il prossimo passo è un featuring di Britney Spears su un brano a caso cantato da Eugene Robinson degli Oxbow – con Britney strafatta di crack che urla “Britney bitch” ed Eugene Robinson che filma con la videocamera (due cose non troppo lontane dalla realtà, tra l’altro – soprattutto la prima).

Darwin Deez – Songs For Imaginative People

Darwin-Deez-Songs-For-Imaginative-People-Exclusive

“Io sono gioioso e allegro e anziché fare come l’opposizione che ha la forfora, le puzza l’alito e che non si lava, mi piace cantare e scherzare. Ma non ho mai fatto nulla men che meno di corretto” – in pratica, il nuovo di Darwin Deez è un bel disco che a tratti riporta alla mente perfino i Pavement ma mercoledì prossimo ce ne saremo già scordati.

Nick Cave & The Bad Seeds – Push The Sky Away

Image

Nick Cave è vivo e lotta insieme a noi. Torna con un disco sontuoso, uno di quelli che ti addormenti già alla seconda traccia e ronfi come un trattore ma è come se lo ascoltassi con attenzione, tanto sai che è bello ed è più o meno uguale ai precedenti. Abbiamo tutti bisogni di certezze nella vita, e Nick Cave è una di quelle.

TM404 – TM404

tm404-packshot

Verrà un giorno in cui agli hipster piaceranno gli 808 State, le elucubrazioni mentali a base di Roland 303 ed il down da qualsiasi tipo di droghe sintetiche. Quel giorno verrà – eccome se verrà – e noi non potremo dire che non sapevamo, che non eravamo pronti.

Renzo Rubino – Poppins

poppins-renzo-rubino-586x586

Il bel disco di pop italiano che Morgan non riuscirà mai a fare perché si droga troppo, non è omosessuale, è l’ex di Asia Argento e soprattutto ha un ego grande quanto la scimmia che porta sulla schiena. Ti entra dentro e ti lascia qualcosa, talvolta facendoti commuovere.

Foals – Holy Fire

PIGmag-foals-holy-fireCome i Jane’s Addiction – anzi no, i Porno For Pyros – che suonano variazioni sul tema di Heaven degli Psychedelic Furs. Il disco che i Muse o i Coldplay non scriveranno mai perché non son capaci.

Tosca – Odeon

tosca_odeonElettronica downtempo, di quella austriaca fumatissima che andava nel 98/99 e che era giá vecchia nel 2003 – ha senso nel 2013? E poi, che cazzo di copertina è? Degna di gente che chiama un brano “Cavallo”.