NAVIGARELLA (come se gli hipster esistessero)

ilcaffe

Bastonate è in amministrazione controllata perchè il revisore dei conti ha trovato qualche irregolarità e pare che per il 2014 avremo qualche problema ad incassare i trecentomila euro stanziati come contributo all’editoria indipendente, e questo -assieme al fatto che sono in ferie- è il principale motivo per cui in questi giorni non troverete tantissimi aggiornamenti.

Ieri ha suonato Springsteen a Roma, vale a dire che oggi è quel giorno ogni sei/sette mesi in cui ottocento persone abusano del tuo FB rivelando dettagi della rivelazione, come tanti piccoli pellegrini al santuario di Lourdes. LO SO CHE SPRINGSTEEN DAL VIVO È ESPERIENZA MISTICA E TOTALIZZANTE, me l’avete raccontato con dovizia di particolari DICIOTTO ANNI FA e da allora menate il torrone tutte le volte.

A proposito,’è un nuovo singolo dei Pearl Jam ma fa vomitare. Davvero, lo dico da fan di Backspacer, fa vomitare. In giro tutti quanti parlano di una specie di versione aggiornata dei pezzi veloci di Vitalogy (che è come dire che l’unica canzone rock mai scritta dai PJ è Spin the Black Circle). Non è così, sembra più un ritorno ai gloriosi stocazzo tempi dei pezzi non scritti che stavano nel disco con l’avocado. Con Vedder per niente in parte. Speriamo sia la classica  mattata alla Pearl Jam di mettere fuori un singolo che non c’entra niente col resto e che il disco nuovo (si chiama Lightning Bolt, LIGHTNING BOLT dico io, ma ti pare) sia in realtà pieno di pezzi epici e cafoni tipo la seconda parte dell’ultimo.

A proposito, per il ventennale di In Utero, che se non lo sapete è il miglior disco dei Nirvana, uscirà una deluxe edition. Di solito sono contrario a queste puttanate stile doppio/triplo CD con inclusi gli scherzi telefonici di Kurt Cobain a Evan Dando, ma a questo giro sono abbastanza fomentato. Il motivo è che a quanto dicono sarà incluso il mix originale dell’album così come uscito dalle session con Steve Albini, a cui qualcuno (non si è mai capito bene se l’etichetta o il gruppo in prima persona) si è opposto ed ha mandato diversi pezzi ad un mixaggio aggiuntivo. Nerdate.

A proposito, già che siamo parlando di #grunge e #Nirvana, se vi collegate a Vice trovate un mio pezzo sul ripescaggio di Jason Everman, non so se avete letto la storia (nel caso in cui non, continuate così). riporto un pezzo al solo scopo di allungare il brodo: C’è una morale nella storia di Everman? Non credo, ma nel caso non riguarda l’intervento americano in Medio Oriente quanto il fatto che le storie di cui è composto il rock fanno mediamente schifo (il motivo principale per cui non c’è modo di tirar fuori un film decente dalla storia di un gruppo). Avete presente? Quelle robe che piacciono ad Alberoni o a Rolling Stone USA: i Suicide presi a sassate durante i concerti perché erano troppo punk anche per i punk, Jim Morrison che urla di volersi scopare la propria madre durante un concerto al Roxy o quel che era. L’equivoco secondo cui lo stardom musicale è composto da un branco di drop-out che hanno avuto il culo, o l’intelligenza, di infilare una singola mossa che ha permesso loro di svoltare è uno dei più frequentati nella storia del pop; in effetti non è insensato ricondurre le carriere di quasi tutti i musicisti famosi a una singola mossa, come quella volta che Lady Gaga cantò “Paparazzi” imbrattata di sangue ai VMA. E da lì in poi diventare immortali. Mio padre diceva che Zucchero non era un cazzo di nessuno finché non ha scritto “Diamante”, peraltro non scritta da lui ma forse da Rihanna. Poi i sogni infranti sono diventati un buon materiale, e poi una droga di cui ci facevamo sempre più spesso: all’inizio degli anni Dieci ci si beccava una reunion ogni settimana; dalle foto sui giornali iniziavi a capire chi aveva avuto la decenza di conservarsi intatto fino a oggi e chi no. Il pezzo completo, come detto, è qui.

A proposito, rimanendo su Vice c’è un bellissimo pezzo di Quit the Doner che rende conto di un festival tenutosi a Bologna la scorsa settimana. Si chiamava STRUMMER LIVE FESTIVAL, maiuscolo obbligatorio perchè nonostante sia intitolato a Joe Strummer il festival ha ospitato gente tipo Alborosie Manu Chao e Modena City Ramblers (e usato come logo la foto di Paul Simonon, vabbè). Il pezzo si concentra più che altro su questioni ideologico-musicali abbastanza concrete, tipo che i gruppi che stanno segnando questa (se mi passi il termine) generazione nel vivo sono gli stessi identici che l’avevano segnata (tra l’altro a torto) dieci anni fa e passa. Ve ne incollo un pezzettino ma va letto davvero in blocco. I gruppi che si esibiscono sono gli stessi dell’epoca del social forum, ma siccome abbiamo perso e ci hanno massacrato di botte talmente tanto che adesso nei giorni di pioggia riusciamo a vedere in Civati una speranza, quasi nessuno qui esibisce slogan o contenuti politici. Il vero collante sociale della situazione, il sole dell’avvenire, sono i bottiglioni, la più grande invenzione che la Spagna abbia dato al mondo dopo le donne con i baffi.

A proposito, sempre parlando di festival, Carlo Pastore ha messo un editoriale sull’ultima edizione del MI AMI, maiuscolo. Al MI AMI quest’anno c’erano diversi rapper e insomma P ha deciso di giustificarla volando basso e paragonandolo al momento in cui nel 2008 Jay-Z venne invitato a Glastonbury e questa cosa suscitò polemiche a ruota. Quel che dà fastidio è che nel frattempo il MI AMI si sta trasformando, come è giusto e buono che sia, in un normalissimo festival musicale di successo (la stessa metamorfosi che sta subendo Rockit, ormai un buon prodotto “mainstream” di roba italiana). Tra le altre cose non ricordo che Jay-Z a Glastonbury abbia fatto gridare così tanto al boicottaggio, ma dando per scontato che sia una mia disattenzione va anche detto che 1 Jay-Z è Jay-Z e Dargen d’Amico è Dargen d’Amico, 2 Glastonbury è Glastonbury e il MI AMI è il MI AMI. Dopodiché naturalmente c’è da fare una riflessione su quello che succede nella testa di chi decide di scrivere un editoriale del genere. Comunque non è la prima volta che C.P. parla di una cosa su cui lui o Rockit hanno fatto soldi (che è giustissimo e sacrosanto, sia chiaro, anzi gliene auguro il doppio ed Enrico Ruggeri headliner della prossima edizione al posto di Patty Pravo) come di un momento di rottura artistica e progresso culturale senza precedenti, come se stessero tutti lì a disegnar baffi alle Gioconde da mattina a sera. Lo stesso era successo nel famosissimo episodio del DIY (il post non c’è più, volendo è copiato in questa discussione su neuroprison): a prescindere dal fatto che sia stupido o meno quel che dici, dà comunque un gran fastidio essere nella stanza mentre lo stai dicendo. Nello stesso editoriale l’autore si chiede come sia possibile bollare il MI AMI come un posto per “hipster” o fighetti di città, cito testualmente. Come se fosse questo il problema. Come se gli “hipster” esistessero. Come se il punto con i festival tipo MI AMI non sia la loro natura omnicomprensiva (e quindi per sua natura anti-hipster) o il fatto che funzionino, negando all’ascolto musicale la sua componente di appartenenza e di non-appartenenza, di ascoltare una cosa perchè è come te e diversa dagli altri, che a dispetto del fatto di essere denigrata da svariati giornalisti di professione è la cose più importante dell’ascoltare la musica, l’atto politico nel farlo. Perchè una musica che viene spacciata come “indipendente” dovrebbe a qualsiasi titolo unire? Non potremmo lasciare questo compito ai rapper di adesso o ai democristiani?

A non-proposito, c’è un nuovo episodio della querelle Pipitone VS Daft Punk. Del primo avevo parlato brevemente qui chiedendomi “se la voglia di prendere a calci nei denti (metaforicamente parlando) chi abbia scritto e/o scelto di pubblicare un pezzo di questo genere non sia di per sé condizione sufficiente ad adorare il nuovo disco dei Daft Punk”. Oggi, a seguito di qualche polemica, Pipitone scrive un nuovo post sull’argomento dando conto di un esercito di troll organizzati che invadono il suo spazio, cercando di metterlo in croce per aver anteposto il suo libero pensiero al VERBO (che credo sia “RAM è un ottimo disco”, e ci possiamo anche stare direi). In realtà è un post abbastanza perdibile, ma fa specie come possa una persona scrivere un post che bolla come creduloni e tamarri i fan dei Daft Punk e poi sentirsi deluso se qualcuno s’incazza.

il listone del martedì: I 25 DISCHI DEL 2013 SECONDO STEREOGUM (al 4 giugno) COME PARABOLA DELLA FINE DEL POP

ken

Non sono pronto con la rece dei Marnero (disco immenso) e non ho voglia di scrivere quella del disco degli Alice In Chains (dignitoso) per non ripetere cose che ho già messo nell’altro post, e non ho pronta la classifica per oggi. Vedo giusto ora che Stereogum ha messo una lista dei 25 dischi più belli del 2013 fino ad ora: in mancanza di meglio prendo la lista e provo a fare le recensioni della roba che ho sentito. L’obiettivo, che probabilmente fallirò, è quello di arrivare a una specie di morale sulla musica contemporanea. Mi fa piacere, comunque, sapere che ho ascoltato la maggior parte dei dischi buoni usciti quest’anno secondo Stereogum.

25 Kylesa – Ultraviolet (Season Of Mist)

Musica di merda composta da gente di merda e diretta a gente di merda il cui unico vero punto di svolta è aver trovato gente ancor più di merda che la recensisce positivamente.

24 Tegan And Sara – Heartthrob (Warner Bros.)

Non l’ho sentito, peraltro dubito che ascolterò mai la musica di qualcuno che si firma TEGAN, mi suona come (boh) ascoltarsi il disco d’esordio di Riccardo Morìa di Coioni.

23 Autre Ne Veut – Anxiety (Software/Mexican Summer)

Non l’ho sentito, non credo sia roba che mi interessi.

22 Laura Marling – Once I Was An Eagle (Ribbon Music)

Non l’ho sentito e sono certo che non mi interessi.

21 Yeah Yeah Yeahs – Mosquito (Interscope)

Probabilmente se stiamo a guardare la cosa col lanternino Mosquito è probabilmente meglio del disastro ideologico/musicale/canoro che era il precedente It’s Blitz, ma il fatto che un qualsiasi disco degli YYYs (compreso Fever To Tell, figurarsi i successivi) possa essere compreso secondo una qualsiasi ottica critica nei primi DUECENTO dischi dell’anno di uscita è un concetto che per il mio sistema di valori offende l’idea di “musica popolare” e pone notevoli dubbi sul cosa ci faccia io in questo posto.

20 Yo La Tengo – Fade (Matador)

“più che una delle più rocciose istituzioni indierock della storia dell’umanità iniziano a suonare come gli ennesimi Arcade Fire mancati o dei REM dei poveri senza la capacità di scoperchiare la radio, con l’aggravante di una storia lunga vent’anni” (Ennio Flaiano)

19 The Strokes – Comedown Machine (RCA)

Sono senz’altro disposto ad ammettere che nell’essere (di gran lunga) il disco peggiore mai registrato dagli Strokes, Comedown Machine abbia almeno il coraggio di essere fallimentare in modo molto aperto ed onesto e senza cazzi, ma mi sembra pochino per metterlo al diciannovesimo posto nella classifica dei più bei dischi del semestre, a meno che la classifica non sia sponsorizzata da RCA insomma.

18 Deerhunter – Monomania (4AD)

Su questo potrei essere d’accordo sul serio invece, a patto che chiunque sia d’accordo nel fatto che è di gran lunga il peggior disco dei Deerhunter fino ad oggi. Comunque l’ho ascoltato così tante volte, solo per capire come gli sia venuto in mente di buttarsi via così, che alla fine mi sono abituato pure a questa incarnazione di Brad Cox.

17 Kvelertak – Meir (Roadrunner)

“Cioè è un disco anche carino e tirato con dei suoni carini e tirati (Kurt Ballou, figurarsi), ma in generale suona un po’ come il classico disco che dieci anni fa, mica venti o trenta voglio dire, sarebbe finito nei box di recensioni da una riga delle riviste metal di seconda categoria.” (Giovanni Giorgio Verga)

16 Charli XCX – True Romance (IAMSOUND)

Non sentito, non so manco chi cazzo sia

15 Mikal Cronin – MCII (Merge)

Non mi ricordo come suona. Giuro, l’ho ascoltato e non mi ricordo che suono ha. Manco vagamente. Tipo chitarrine o cose così, ma non lo riconoscerei nemmeno se minacciassero di torturare mia madre se non.

14 LE1F – Fly Zone (Greedhead/Cmp & Street)

Non sentito, non so manco chi cazzo sia

13 Kurt Vile – Wakin On A Pretty Daze (Matador)

Non sentito, non so manco chi cazzo sia. Scherzo, cioè so chi è Kurt Vile ma non ho ancora sentito il suo ultimo disco, ma ho letto che è prodotto da tale John Agnello e spero tra me e me che il prossimo disco degli Unsane sarà prodotto da Frank Grandi Animali Marini.

12 Rhye – Woman (Republic)

Non sentito, non so manco chi cazzo sia

11 Chance The Rapper – Acid Rap (Self-Released)

Non sentito, non so manco chi cazzo sia

10 Waxahatchee – Cerulean Salt (Don Giovanni Records)

Un disco anche molto carino, ma mettere Waxahatchee tra i primi dieci dischi dell’anno in cui esce un disco come l’ultimo Shannon Wright vale come dire, boh, che i Lambchop sono senz’altro il miglior gruppo tra quelli che hanno inciso un disco dal titolo Damaged. Più o meno.

09 The National – Trouble Will Find Me (4AD)

Non credo di avere mai confessato questa cosa ma c’è stato un momento della mia vita in cui ho pensato di essere seriamente in botta per i National. Non è stato né ascoltando i loro dischi, che pure ho sentito dal primo all’ultimo (quelli lunghi) scacciando il tedio che ti assale volta per volta, né vedendomeli dal vivo non una ma DUE VOLTE e la seconda PAGANDO con la scusa di DOVERMI VEDERE BEIRUT. È stato quando li ho trovati con About Today sul finale di Warrior, un film sensazionale di un paio d’anni fa del quale probabilmente avete la vostra idea MA non vi è permesso di malgiudicare in mia presenza. Ancora adesso se mi mettete About Today rischio di mettermi a piangere davanti a voi, è la stessa cosa che provo per una Wide Awake degli Audioslave comunque. Il che ha giustificato il fatto di aver ascoltato il nuovo disco dei The National, che è più brutto di High Violet il quale era più brutto di Boxer il quale era più brutto di Alligator. Il tutto, tra l’altro, non considerando Alligator particolarmente bello né Trouble Will Find Me particolarmente brutto. È tutta robetta media il cui massimo pregio è quello di non infastidire nessuno, che sulla base di questo essere media e non infastidire nessuno è diventata la roba più calda sul mercato e in questo i National e gruppi simili sono un po’ l’incarnazione di quello che davvero non va nel pop rock contemporaneo. Pero, insomma, non mi infastidisce. 

08 Justin Timberlake – The 20/20 Experience (RCA)

“Meno bello di quanto vorrebbe essere ma più bello di quanto sono disposto ad ammettere. 6.9” (Philippe Daverio)

07 Majical Cloudz – Impersonator (Matador)

Non ascoltato.

06 My Bloody Valentine – MBV (Pickpocket)

Non è possibile scrivere qualcosa di divertente su MBV. E nemmeno qualcosa di serio che non sia già stato scritto da qualcun altro e magari demolito parola per parola da qualche amico o vicino. Qualcuno ha scritto seriamente cose tipo “ma in realtà non è un disco con una gestazione di 22 anni” o “se l’avessero fatto i Deerhunter avreste tessuto lodi” o “non è vero che è uguale a Loveless” o simili. Il senso ultimo di MBV naturalmente esula quasi completamente dal discorso artistico in sé, ha più a che fare con il regolarsi dei conti personali che ognuno di quelli nati nel mio evo si trova addosso. MBV non avrebbe mai potuto giustificare, musicalmente, un’ondata di fanatismo e santificazione (autoalimentata, tra l’altro) che ci ha dato ventidue anni di stampa su un musicista che non stava facendo niente per quasi tutto il tempo. MBV è molto meno interessante come disco (un 6.7 pitchforkiano, diciamo) che come atto umano, come progetto di auto-sabotaggio da parte di Kevin Shields. Ti ascolti MBV e capisci che nonostante quello che pensano i tuoi contatti Facebook Loveless alla fine era solo un bellissimo disco che uno come me oggi non metterebbe mai tra i primi dieci dischi del ’91 (non a scapito di cose tipo Necroticism, Unsane, Nevermind, Forest Of Equilibrium, Bullhead, Slow Deep and Hard, Green Mind, Steady Diet of Nothing, Goat, White Light from the Mouth of Infinity, Spiderland, Scrabbling at the Lock etcetera), e che tutto sommato aspettare vent’anni per un disco non ha nessun senso. In questo senso anche solo il fatto di mettere MBV in una classifica dei migliori dischi del 2013 può significare che non capisci un cazzo di musica.

05 Deafheaven – Sunbather (Deathwish Inc.)

Non l’ho sentito, mi riservo di parlarne male in seguito.

04 Daft Punk – Random Access Memories (Columbia)

Su questo sono d’accordo, è effettivamente uno dei migliori dischi usciti quest’anno.

03 Savages – Silence Yourself (Matador/Pop Noire)

Non l’ho sentito. Delle Savages ho letto che sono uguali a certo pospanc originario, diciamo così, gruppi tipo Siouxie o Joy Division. Parlo per sentito dire. Fino a qualche anno fa questi gruppi venivano promossi con la manfrina del “certo le loro radici sono chiare, ma il gruppo ha un approccio molto moderno”; gruppacci tipo gli XX testimoniano che nella maggior parte dei casi questa cosa dell’approccio moderno è una stronzata colossale, e per le Savages la maggior parte della gente s’è limitata a dire che il gruppo è roba totalmente vintage ma con una propria personalità e canzoni molto belle. Io un’idea sulle Savages me la sono fatta solo guardando la copertina del disco: merda new wave strasentita che se critica e pubblico avessero ancora una spina dorsale sarebbe relegata a un bacino di utenza di duemila stronzi nostalgici vestiti e grassi come Robert Smith. Magari mi sto perdendo un disco della stramadonna, ma che senso ha il boicottaggio di qualcosa che non perdi niente a boicottare?

02 Disclosure – Settle (PMR)

Questo invece l’ho sentito –in un contesto rilassato tipo gente che diceva “toh, sentiti questo”. È una roba elettropop dozzinale tagliata con piccole dosi di black music, o con robuste dosi di musica in piccola parte black. In qualsiasi caso un disco che per metà suona come le tracce che skippavate nella compilation del Festivalbar 1994 e per l’altra metà suona come se dovesse nascondere che suona come le tracce che skippavate nella compilation del Festivalbar 1994. In un caso o nell’altro sono rimasto assolutamente sconvolto nel leggere che questo è il disco più caldo sul mercato, la cosa britannica più chiacchierata di questa settimana e il gruppo da cui più ci si aspetta in questo momento nel pop: voglio dire, non conviene piuttosto continuare a cagarsi l’ultimo disco dei The Knife, che saranno pure dei cialtroni dal vivo ma di uno Shaking the Habitual il disco dei Discolosure sembra comunque una versione scrausa per gente con problemi di apprendimento?  

01 Vampire Weekend – Modern Vampires Of The City (XL)

Lo stesso problema di Mikal Cronin, lungo tre dischi. NON MI RICORDO COME SUONANO i Vampire Weekend, solo l’idea generica di una roba che detesto e che tutti invece adorano –anche gente molto figa, voglio dire, Andrew WK ci ha suonato assieme, ecco, non so davvero che dire. Me lo sono ascoltato per ricordarmi di cosa suonano i Vampire Weekend e ora mi sono ri-dimenticato daccapo. È evidente pertanto che i Vampire Weekend sono indice di un mio problema d’apprendimento, e non mi dà nessun fastidio vedere i loro dischi in cima alle classifiche pop dei siti che ne sanno.

FOTTA (al contrario): Daft Punk – Tron Legacy OST

belloni voi

Nei momenti migliori l’aspettativa era legata a una specie di versione fuori scala delle cose cinematografiche dei due francesi. Tron:Legacy come una sorta di oggetto mutante infilzato a viva forza nel cinema mainstream e costretto a nutrirsi di sguardi innocenti e fantastiliardi sborsati da Disney, in tutto nel più mastodontico 3D che l’uomo abbia mai affrontato. Sarebbe stato accompagnato da una colonna sonora che a tutti gli effetti poteva suonare come una nuova frontiera del pop, vale a dire come un nuovo disco dei Daft Punk. Il tutto più o meno in zona Interstella 5555, un’esperienza visiva/sonora pura ma destinata a un domani migliore per il mondo intero, che si sarebbe riversato nelle strade a fine visione per celebrare un rave infinito e gommoso. I Daft Punk non pubblicano un disco di inediti dai tempi di Human After All (2005, Anni Ruggenti Reloaded).

I Daft Punk sono il gruppo con le tette più grosse della storia del pop. Nel mutare delle stagioni e delle cose non hanno sbagliato sostanzialmente nulla, producendosi in spettacolari spin-off extramusicali (Electroma ancora vibra) mentre il mondo assisteva al progressivo sbriciolarsi della credibilità di tutto il giro mainstream-dance da cui avevano preso le mosse. A fine 2009 sono arrivati i primi pezzi -non ufficiali- dalla colonna sonora, dei bomboni bombastici con il cazzo sonico in tiro che facevano sperare persino in qualcosa di meglio di quello che sta nel capoverso sopra. Poi s’è iniziata a spargere la voce che fossero fake. Poi c’è stato il lancio del sito ufficiale con i giochini e le iscrizioni etcetera, poi alcuni sample della colonna sonora. Sembravano pezzi ambient-opera-OST piuttosto ordinari, ma era poco per giudicare. A un certo punto sono iniziati a girare i fake, uno dei quali recensito in quanto tale dal solerte Accento Svedese. Il 6 dicembre esce la colonna sonora, qualche giorno prima è un leak credibile. A metà mese il film è andato nelle sale americane. In Italia c’è arrivato poco prima di capodanno.

A un certo punto s’è rotto qualcosa -il mio cazzo, perlopiù. A un certo punto è diventato essenziale prendere in considerazione che Tron (quello del 1982) non è esattamente 2001 Odissea nello spazio, più che altro un videoclippone ingenuo scritto un po’ così e brutalizzato dalla tecnologia dell’epoca -e quindi una pessima base da cui partire. Trova un briciolo di senso nell’innocenza con cui lo potresti guardare in anni innocenti. Due stralci della colonna sonora bastavano a far scendere l’aspettativa a livello vaccata con il nome dei DP sbattuto in locandina per phregare qualche phesso, appellativo che mi comprende e chiama un coefficiente di rosicata troppo alto da poter essere ignorato. Poi no, poi sì, poi boh. La colonna sonora ascoltata fuori dal film sembra quasi un fake. A un certo punto tocca pensare che magari la colonna sonora di Tron non è il VERO nuovo disco dei Daft Punk nè niente di simile.

Non è il nuovo disco dei Daft Punk, in effetti. Molto più tristemente, è la colonna sonora di un film realizzata dai Daft Punk. Va detto che la colonna sonora è comunque l’unico punto d’interesse del film, una cosina penosa scritta ad cazzissimo che mischia videogame, tutine e zen come dentro l’incubo di un fanatico di Star Trek fatto di crack (in più il 3D è moscissimo, c’è tipo una sola sequenza con le moto matte e due terzi di film se ne vanno via in riflessioni culturali la più geniale delle quali è riassumibile in la perfezione formale fa schifo). Parte della delusione, naturalmente, viene dalla coscienza che a conti fatti Tron:Legacy è esattamente il film che ci si poteva aspettare. I  Daft Punk nel contesto fanno persino l’unica scelta possibile: profilo basso, musica al servizio delle immagini, niente scattoni da protagonisti. Viene fuori un reboot in salsa retrofuturista con dentro un sacco di elettronica vintage da film anni ottanta, Vangelis e simili (che peraltro è un’influenza che ci hanno sempre sbattuto in faccia: punto massimo probabilmente Viridis Quo, da Discovery). Il tutto mischiato con suggestioni classiciste o proprio classiche che avrebbero potuto esser composte uguale da qualunque compositore di settore con i coglioni, magari con un paio di pillole prima dei pasti. E ovviamente ad un paio di pezzi alla DP: uno si chiama Derezzed e sembra Aerodynamic col culo più stretto, l’altro è una cosa alla Da Funk chiamata End Of Line che suonava MOLTO meglio nei fake di fine 2009. I due pezzi musicano l’unica scena salvabile del film, quella in cui il protagonista entra in un locale di tendenza per incontrare un bossettino di quartiere interpretato da quello che faceva David Frost in Frost/Nixon (in tenuta Bowie). Guest starring dei Punks stessi nel ruolo dei diggei. Metacinema. Il disco non è brutto, tutt’altro (vorrei pure vedere): è che arriva dopo due anni di aspettative e suona esattamente come era logico supporre che suonasse, così come il film è esattamente quello che ci si aspetta in un modo così democristiano (o disneyano insomma) da far girare le palle. E alla fine del film la gente non si trova a ballare per strada. Al massimo scuotono la testa uscendo dalla sala, e manco per via del ritmo.

QUATTRO MINUTI: Daft Punk- Tron Legacy O.S.T. (un leak preso a caso in rete, sicuramente un fake)

VIA

La colonna sonora di Tron Legacy a cura dei Daft Punk deve ancora uscire nei migliori negozi di dischi ma sarà sicuramente qualcosa di talmente superiore al resto dell’umanità che risulta bellissimo pure un fake trovato a caso navigando in rete. Che poi non sono proprio sicuro che sia un fake, magari è davvero la versione ufficiale messa in rete dagli stessi Daft Punk per prenderci per il culo tutti (nessuno escluso), però quello che vien fuori ascoltandola più volte è che quei synth distorti, quelle progressioni/ripetizioni di riff sempre uguali a sé stesse (otto minuti di un brano che in cui non cambia nulla stenderebbero chiunque tranne il sottoscritto), quelle drum machine caracollanti puzzano di fake lontano un miglio. Eppure suonano che è una meraviglia. E poi i titoli. I Daft Punk sono grandissimi anche quando fanno i fake di loro stessi.

 

STOP

il pezzo serio.

Questo pezzo non parla di niente. È una specie di abbozzo di cose che succedono e se non esistesse il blog omonimo si sarebbe chiamato Pop Topoi, ma ovviamente se non ci fosse stato il blog non mi sarebbe mai venuto in mente e tutti saremmo più snelli e felici, ivi compreso il pezzo che sto scrivendo il quale sarebbe stato defalcato di due o tre righe MA se non cito Pop Topoi almeno una volta ogni due settimane mi esplode il cervello. Per ora la chiameremo PIPPONE. La principale notizia musicale del giorno è che in una New York inguaiata dalla testa ai piedi col CMJ, aka invasa da un esercito di indie-reporters tra cui persino qualche sparuto amico mio, i Daft Punk hanno suonato al Madison Square Garden sul palco dei Phoenix, o viceversa. Pare che della partita facesse parte anche Wavves, il mio pop-rocker contemporaneo preferito partendo dal fondo. In altri posti ed altri palchi la nuova America del rock faceva bella mostra di sé con la stessa colpevole nonchalance con cui ti spurghi il naso con l’anulare di fronte a tua madre durante il pranzo di natale per fare sfoggio del tuo ateismo. Questo dei Daft Punk assieme ai Phoenix naturalmente è un naturale punto d’arrivo della musica ed una piccola morte dell’orgoglio mainstrindie, e somiglia molto metaforicamente a un ciclo di reincarnazioni buddiste bruscamente interrotto dagli zombi che mordono la musica viva infettandola e rendendola una di loro, da cui ovviamente si capisce che a dispetto di ogni ragionevole previsione l’attesissima colonna sonora di Tron Legacy farà CAGARE A NASTRO e conterrà almeno un dirigibile nero, cioè l’unica vera freccia all’arco dei Phoenix. Mentre succedeva tutto questo (non tenendo conto del fuso orario) io stavo ascoltavo una ragazza (la mia) leggere una fiaba della buonanotte a sua nipote intitolata L’amico del piccolo tirannosauro, un grandioso precipitato di cultura pop che contiene tirannosauri, topi, animali strani ed informi, cucina faidate, amicizia, cose verdee e –del tutto a sorpresa- Wolfgang Amadeus Phoenix in persona, fagocitato e cacato via dal Piccolo Tirannosauro pochi secondi prima dell’inizio della storia a segnare il principio di una nuova necessaria ondata di vitalità barbarica (cit.). La cosa più divertente ed autoironica del tutto è che per il viaggio d’andata verso la casa in cui veniva raccontata la storia avevo trovato necessario incaponirmi per avere un best of di Beyoncè (informalmente fomentato da un post di Colasanti), a costo di dovermene fare uno con le mie mani. Il che non sarebbe stato difficilissimo, considerato il fatto che un best of di Beyoncè che si rispetti contiene solamente Crazy in Love, il guest starring in Telephone di Lady Gaga (che comunque già possiedo nella mia copia di Fame Monster, anche se ormai è troppo rigato e devo cambiarlo) e ovviamente Single Ladies, una canzone il cui ritornello potrebbe essere storpiato nell’espressione Boia d’e singulèri, un moccolo inoffensivo che non sapendo cosa significa esattamente non sarei in grado di tradurre se non come Bioparco, cercando di svicolare sul senso e droppare l’argomento prima di incappare in qualche domanda scomoda e tendenziosa –per quanto immaginare Beyoncè che smoccola un tanto al chilo mentre balla sorridente a grappoli di tre  è BELLISSIMO e importantissimo e più pop di qualsiasi cosa abbia fatto Stefani Angelina Germanotta questa settimana (non essendo occorsi questa settimana i VMA, nel qual caso la gerarchia sarebbe stata ristabilita a forza di calci e bistecche di manzo). Curiosamente scopro che qualcuno ha già pensato di fabbricare un best di Beyoncè, e riesco ad accaparrarmi un torrent in sedici secondi contenente una decina di pezzi con dieci remix ad opera di cani e porci. Il mio universo collassa. Riesco comunque a masterizzare un CD, lo metto su e prima di imboccare la superstrada mi torna il bisogno fisico di ascoltare un disco a caso degli Husker Du, il che significa che l’overdose di pop becero e brutto (la musica brutta è migliore, e qui cito un gigante come Fabrizio Ferrini, tra i più grandi conoscitori di musica che abbia mai conosciuto) sta passando in favore del sempiterno noiosissimo concetto di non passa più. Il video di Single Ladies è talmente DROGA che in qualche modo sono costretto a ipotizzare complotti, tipo che nella versione uncut (quella che passa su Vimeo, perchè su Vimeo tutto è più verdeo che su Youtube) ogni trenta secondi appare la gigantesca scritta OBEY. Il gancio con gli Husker Du serviva solo per dire che oggi ho anche pensato ai live più belli e importanti della storia del rock e me ne sono uscito fuori con una lista su Twitter, che riposto qui perchè su Twitter io non sono un cazzo di nessuno:
#1 Replacements al CBGB’s, circa 1984, ubriachi fradici, cover di Sabbath/REM/Beatles, musica che viene da Dio e a lui ritorna
#2 Husker Du – Camden Palace, Londra, 1985 (audio). bottona. la miglior celebrated summer mai suonata tra quelle che ho sentito.
#3 Rollins Band -Live 87/88 (dal cofanetto Audio Airstrike Consultants). Gun In Mouth Blues dieci volte meglio dell’originale, cioè dieci volte meglio della musica rock,
#4 Brutal Truth – Goodbye Cruel World, spiegazioni pleonastiche.
#5 Suicide – 23 Minutes Over Brussels. vabbè.
#6 Stooges – Metallic KO (in realtà qui ci avevo messo i Pearl Jam a Seattle 2000, poi ho visto la vita superarmi e farmi il dito).
#7 MC5 – Kick Out The Jams.
#8 Slayer – Decade of Aggression.

e qui mi interrompo per mettere nono e decimo a pari merito tutti i dischi e le cose dal vivo che non ho in mente in questo particolare momento. Naturalmente non intendo dire che preferisco Stooges, Suicide ed MC5 agli Slayer, nè che in qualche modo il live degli Earth col pezzo pallosissimo di settanta minuti uscito su Megablade sia in qualche modo inferiore a 23 Minutes Over Brussels. Come potrei? Il problema naturalmente non sarebbe nemmeno quello. Su twitter la situazione si incaglia invece perchè il live preferito dei Pearl Jam di GiorgioP è un altro. GiorgioP è un fan degli ultimi Converge, di Vasco Brondi, dei Sonic Youth e di tante altre cose che rivelano sostanzialmente la confusione emotiva che la sua generazione continua a fare tra scorrettezza politica e dare opinioni non richieste. In questo senso il consigliatissimo blog di Giorgio, nonchè il celeberrimo tlog che a lui fa capo, sono la forma più compiuta di nostalgia anni novanta messa in scena sul web in questo momento. Primo perchè nel blog di Giorgio in linea di principio ci scrivo anch’io, secondo perchè Giorgio è anche un fan di Justin Broadrick e terzo perchè io negli anni novanta a GiorgioP NON LO CONOSCEVO, e questo è indice di tante cose, la prima delle quali è che prima del 2000 non ho mai visitato Roma. Uso le ultime dieci righe per un’autocritica e per fare una sponda. La prima si basa sul fatto che quando mi metto a scrivere senza un argomento potrei andare avanti per giorni e giorni, anche se in genere arriva (metaforicamente parlando) qualcuno che mi toglie da un tavolo di blackjack che sto sbancando per portarmi a vedere Tab Jones, la seconda è che parlando di metafore una domanda MOLTO interessante è perchè i tre dischi più caldi dell’alternative italiano (Verdena, Marlene Kuntz, Le luci della centrale elettrica) hanno tutti e tre un titolo che è una palese e definitiva metafora delle seghe?
Il nuovo Le Luci della Centrale Elettrica si chiama Per ora la chiameremo felicità.
Il nuovo Verdena si chiama WOW.
Il nuovo Marlene Kuntz si chiama Ricoveri virtuali e sexy solitudini.
Un’altra domanda che mi sto facendo da ore e ore è se l’uscita quasi contemporanea del nuovo disco delle tre formazioni sia o meno la più meschina e pianificata alleanza contro l’italiano corrente degli ultimi venti o trent’anni. Poichè la risposta non è particolarmente interessante passo oltre, nel disperato tentativo di non passare per un fan dei Verdena anche se di fatto i Verdena (per motivi a me ignoti) mi son sempre piaciuti UN CASINO, anche Il suicido del samurai, anche il Grande Sasso, tutto quanto. Se è per questo arrivai anche a consigliare caldamente Vasco Brondi a m.c. in tempi non sospetti, ammesso e non concesso che per Vasco Brondi siano esistiti tempi non sospetti. Gli dissi che mi ricordava il primo Carboni e questa cosa mi mandava fuori. Qualche mese o anno dopo, al concerto degli Ex con Mekuria, m.c. mi risponde che credo di aver capito LLDCE, davvero, insomma, il fascino che può esercitare, insomma, portami a bere dalle pozzanghere, va bene, ma ecco… anche no. Decretai la sua vittoria formale e sostanziale, in larga parte perchè nel frattempo avevo girato il culo e perso interesse in Brondi e in qualsiasi altra forma di cantautorato ad eccezione di Fausto Rossi e Piero Ciampi, e mettiamoci dentro pure il riunito Edda che tirò fuori in quello stesso periodo un disco che ho ascoltato una volta a dir tanto ma che, insomma, non è che ci puoi dire molte cose contro. Nell’attesa dunque che i tre mammasantissima del rock italiano caghino fuori il loro ovetto d’oro, mi segnalano che Ari Up muore di una malattia contro cui stava lottando, che John Lydon era il suo patrigno e che il Kindergarten di Bologna è stato chiuso per storie di droga sgamate da un’inchiesta di Repubblica. Pare che nonostante fosse appunto coinvolta Repubblica, il Ministro della Cultura non abbia detto un cazzo di niente in merito. Non che io sia mai stato al Kindergarten, ma se tagliano la programmazione rischio di vedermi saltare l’agendina settimanale dei concerti. L’unica altra cosa rimasta da dire è che questa settimana Indie Passere ha aggiornato, e qui mi interrompo perchè voglio scrivere un pezzo per Maps sulla ristampa del primo disco degli Earth prima che il gallo canti. Ora che ci penso qua intorno di galli non se n’è mai sentito uno, quindi Francesco e Jon se la possono anche andare a prendere nel culo fino a domattina. Sapete quale potrebbe essere un’idea davvero STUPIDA? Infarcire il post di foto del piumone su cui sto sopra in questo momento.

Bagattelle per un rientro (ma i ciccioni sognano pecore affamate?)

Agosto, è il più crudele dei mesi. Sono dimagrito quest’estate pur pesando adesso tre chili di più, e per festeggiare la cosa ieri, tornando a lavoro, ho vagato per l’intera pausa pranzo nel deserto quartiere Trieste, alla ricerca di pizza, trovando chiuse persino le tane dei topi, e dunque non mangiando, sudando, dimagrendo ancora.

Il senso di vuoto dato da un’estate che ci ha portato via Cossiga senza, a sorpresa, ridarci Moro e nella quale ho letto due quotidiani al giorno (da cui ho tratto che tra destra e sinistra preferisco l’uva passa), Pedro Pàramo, un libro di antropologia del cibo (nonostante apprezzi il relativismo culturale, non per questo mangerò il mio cane stasera) e un Dylan Dog e un Martin Mystère brutti come non mai, è accentuato [il senso di vuoto, per chi come me si fosse perso] dalla fine della stessa. In realtà non ho provato alcun senso di vuoto quest’estate, amo l’ozio nel quale prosperano idee, felicità e blog, il vero vuoto è dato dal lavoro e dal fortissimo bisogno di fare qualcosa di bello nella vita.

Così, appurato che ne farò 31 a breve e presto verrò ceduto al Chievoverona o addirittura in B per finire in pace la carriera, sto vagliando al momento le seguenti ipotesi per il mio autunno indaffarato: imparare lo spagnolo (pro: quando andrò in Messico potrò parlare con la popolazione locale e dire in spagnolo yo no soy gringo ottenendo sconti e l’ammirazione di mia moglie; contro: detesto i giochi di ruolo che si fanno ai corsi di lingua e tempo fa ho scritto di odiare la Spagna e svelerei così la mia incoerenza; infine SI STUDIA), imparare (bene) il tedesco (pro: in prospettiva, non dovrò più fingere di capire quando i miei datori di lavoro tedeschi mi si rivolgono nella loro lingua, e i libri scritti in tedesco potrò leggerli oltre che citarli nella bibliografia della tesi – dove mi sono permesso anche di giudicarli, eh: ma qui faccio herauskommen e confesso che non ho mai letto una stracazzo di riga in tedesco in vita mia – e potrei azzardare altre risposte oltre a “ja” e “ich denke ja”; contro: odio il tedesco, e hitler aveva notoriamente una palla sola), imparare l’arabo (ho trovato un’associazione rivoluzionaria filopalestinese vicino casa mia dove fanno dei corsi a poco. Pro: possibilità di scrivere divertenti resoconti su Bastonate, presenza di droga assicurata, non necessità di lavarmi; contro: perdita di tempo totale, impegno notevolissimo per conseguire zero frutti, rischio di avvicinarmi per quieto vivere al popolo viola, possibilità di arresto o di tardiva mia adesione alla questione ebraica), fare yoga (pro: possibilità di carriera come yoghi, bubu o santone d’altro tipo; contro: scoperta dell’omosessualità pressoché certa, rischio di mia vestizione in lino bianco, abbandono di tutti i vizi, irritabilità dei miei cari a fronte della mia superiore saggezza), fare volontariato in un canile (pro: milioni di amici sinceri come solo i non umani sanno essere, sentimenti forti a cannone, lacrime calde, buone sensazioni riguardo a me stesso, buona impressione presso la gente o cattiva impressione abbinata a mio senso di superiorità, conoscenza dell’animale-cane da riutilizzare nella costruzione del rapporto con il mio cane personale, energie ora sprecate per lamentele nevrotiche e Bastonate reimpiegate in qualcosa di utile; contro: puzza de cane DEVASTANTE, difficoltà di conciliare una vita lavorativo-affettiva normale e un impegno in posti ultraperiferici con nomi tipo Casal Finocchio o Torre In Cula, il mio cane verrebbe trascurato da me, impegnato con altri cani, e dovrebbe essere trasferito in canile); volontariato per una associazione in difesa dei diritti degli obesi (pro: possibilità di sentirmi magro, sincera simpatia per la causa, disprezzo di chi usa ciccione come insulto; contro: essere genericamente considerato un obeso qualora mi presentassi al telefono con una frase tipo “Buongiorno sono Daniele della Associazione Amici Bucioni”; mangiare fuori never ever again), praticare il kendo (pro: materiale per Bastonate – che si chiama così proprio in onore di questo sport, nel caso non lo sappiate – come se piovesse, possesso di una maschera e di una corazza riutilizzabili ogni carnevale, possibilità di carriera e medaglia olimpica; contro: omosessualità impugnata e sfogata con altri omosessuali in maschera, docce in comune con i camerati del dojo e poi tutti in circolo a vedere chi ha davvero il bastone, piedi nudi esibiti). Infine c’è la possibilità-alfa, ossia di iscrivermi a un corso di ballo lindy hop con mia moglie (pro: possibilità di controllo-stalker sulla vita di lei, nonché di strapparla dalle possenti braccia muscolose dell’istruttore Roberto – pronunciato come nella canzone di Lady Gaga – dai fianchi stretti e dal culetto atletico; contro: la mia virilità definitivamente buttata al vento, goffaggine d’altri tempi, prese in giro dai bulli – anche se un film per donne nel 2060 mi rivaluterà mostrandomi come simbolo della libertà; io, anziano, farò un piccolo commovente cammeo in cui volteggerò leggiadro nonostante l’età -). Mi risolverò nel non far nulla salvo forse poche cure mediche, ma mi cullerò ancora nell’incertezza fino al ventinove o al trenta.

Non c’è comunque niente di peggio che aprire un blog e trovarci fastidiose considerazioni personali di un nessuno come me. E una voce da qualche parte urla COSA HA A CHE FARE LA MUSICA CON TUTTO QUESTO?, e io non posso darle torto pur ricordando che a ben vedere la musica non ha nulla a che fare con nessuna rock band ad oggi in attività fuorché forse la Rollins Band (che suppongo ancora in attività), il tour solista di Greg Dulli e la serie tv Californication. Ieri ho regalato a Valentina il nuovo disco degli Arcade Fire – lei lo ha ascoltato stamattina in macchina andando a lavoro e mi ha detto che è bello, e questo giudizio è definitivo e valevole per tutto il mondo: compratelo con fiducia a scatola chiusa -, cui ho aggiunto d’impulso Disintegration dei Cure (funziona sempre) e The Waste Land di Thomas Stearns Eliot (a parte un paio di riempitivi, è sempre un gran bel disco). Stasera ascolteremo Fred Neil e i Waterboys in vinile bevendo vino rosso.

La mia passione per la musica sta diventando sempre più retroattiva, come nel caso dei vecchi. I gruppi che vanno oggigiorno non mi interessano e a dire la verità non li conosco proprio – tempo fa ero al Circolo per vedere Micah Hinson e ho notato di non aver mai sentito nominare la maggior parte delle band in programma in quel periodo. Ha chiuso il negozio Vinile di Terracina, dove comprai Lies dei Guns n’Roses, un disco degli Scisma e uno dei Pitch, e anche se quanto ho appena scritto sembra alludere al 1995, in realtà tutto ciò è successo un anno o due fa. Ho letto su Bastonate che è uscito un nuovo disco dei Peeesseye, e questo mi ha scosso un po’ dal torpore (ma cercando Peeesseye su Google come primo risultato esce “after being in the wastelands for years…” e questo, nel mostrarmi che è tutto collegato e queste righe che scrivo erano il vero motivo per il mio acquisto di ieri, mi ha sgomentato e perciò non sono andato avanti), e su Libero che la Nannini è incinta a 54 anni, e che l’opinione pubblica si divide al riguardo. E’ giusto dunque che una donna abbia un bambino in tarda età e nonostante l’omosessualità? Avere figli è un diritto, lo è la stessa vita? Cosa dice bell hooks? E la Professoressa Mary Warnock? Bè, per fortuna qui non siamo a Filosofia ad Oxford (e manco al Dams di Teramo a dire la verità) e posso dire in tutta libertà che alla vecchia lellona j’ha scureggiato er teschio (© di alcuni ragazzini che ho sentito usare quest’espressione sull’autobus), e a ben vedere ha scureggiato ancor di più il teschio di chi l’ha messa incinta – ma forse è stato un demone, e dunque da quel ventre uscirà Uno Di Noi e tutto ciò deve essere accolto come un segno positivo.


Quello che ho davvero fatto quest’estate è stato: compilare liste.

I miei intellettuali preferiti sono al momento: Hank Moody e il Papa.
Le persone morte che stimo: Akira Kurosawa, Francesca Woodman, Albert Ayler, E. E. Cummings.

Le vive: Luke Perry (in quanto Dylan), David Duchovny (in entrambi i ruoli), Kyle McLachlan (come agente Cooper e Ray Manzarek). E se ehi mi state dicendo che sono tutti attori di serie tv, posso aggiungere alla lista Leo Strauss e se ma ehi Leo Strauss è morto e neanche da poco, affanculo, dunque aggiungo il ciccione di Mean Creek e Ahmadinejad.

I miei dischi metal preferiti: Raza Odiada (Brujeria), Far Beyond Driven (Pantera), Blaze (Darkthrone).

I miei dischi black-metal preferiti: Blaze (Darkthrone), Filosofem (Burzum), Blaze (Darkthrone).

Le mie opere filosofiche preferite: Tractatus (Wittgenstein), Filosofem (Burzum), Blaze (Darkthrone).

I dischi pop: Se questo è un uomo, La Tregua, Disintegration.

I concetti: la Predestinazione; la Giustizia come disgiunta dalla Legge; la Relatività Culturale. Blaze (Darkthrone).

Le cose più fastidiose: il palio di Siena, la Repubblica, il viavai di cinesi sul trenino delle Ferrovie Laziali.

Le mie competenze preferite tra quelle che non ho: matematica, fisica, cinema d’avanguardia.

Arti marziali: kendo, budokan, Filosofem (Burzum).

Cani: 1. Kalami, 2. Pongo, 3. Miki. Nomi per cani: 1. Ufo 2. Fido 3. Fifa. Animali: il Cane, la Scimmia, la Giraffa. Animali odiati (dal più al meno): 1. La Blatta 2. L’Umano 3. Il Gatto.

La mamma o il papà? La mamma.

La moglie o la mamma? La moglie.

L’ebreo o il palestinese? L’ebreo.

Marx o Freud? La Yellow Pecora.

Segue un lungo post scriptum tratto da Yahoo Answers (domanda: “Qualcuno mi racconta la barzelletta della yellow pecora?”):
“— La yellow pecora —

C’era un pastore che aveva un gregge di pecore.
Era molto povero, ma la fortuna volle che un giorno una sua pecora partorì una pecorella speciale: era tutta gialla. Decise così di chiamarla “yellow pecora”.

Turisti provenienti dal mondo intero venivano a vedere la Yellow pecora pagando fior di quattrini, e il pastore cominciò presto ad arricchirsi.

Ma un giorno la Yellow pecora sparì nel nulla, senza lasciare traccia alcuna.
Così il pastore chiamò i suoi tre figli e gli disse:
“figlioli, io vi voglio molto bene, ma come ben sapete la yellow pecora era la nostra unia reale fonte di guadagno. Se non la ritrovate vi ammazzo.”

Sollecitati da tanta premura, i tre fratelli si riunirono; il più grande disse:
“sono il primogenito, andrò io a cercala.”

Girò tutta la campagna ma non la trovò; girò tutta la egione ma della pecora nulla.
“tornò dal padre e gli disse:
“babbo, l’ho cercata ovunque ma non cè!”
“ah sì, bene bene…”

E lo uccise con una fucilata.

Il secondogenito allora disse al fratello rimasto:
“Vado io a cercarla ora, sono rimasto il più grande”.

Girò tutta la nazione, andò in Tv, ma niente.
Tornato dal padre disse:
“Papà, mi dispiace, ho fatto del mio meglio ma non l’ho trovata”
“ah si? bene bene…”

E sparò anche al secondogenito, uccidendolo.

Il terzo e ultimo fratello rimasto decise che era ora di ritrovare quella maledetta pecora. Girò tutto il mondo, mise annunci in rete, andò in diretta internazionale: nulla.

Torno dal padre mesto, sperando nella pietà del genitore.
“papà, senti, sono l’ultimo figlio rimasto… non l’ho trovata la pecora… ho cercato ovunque!”

“ah sì, eh… bene bene…”

E lo uccise col solito fucile.

Fine.

Vabè dai ve ne racconto un’altra sennò vi deprimete:

C’era una vecchietta viveva sola col suo cane. I figli erano ormai grandi e vivevano lontani, e il suo compagno era passato a miglior vita.

Un girono decise di fare un viaggio in reno, ma la sfortuna volle che il treno deragliò.

La vecchia signora si svegliò in ospedale, e il suo primo pensiero fu per il suo amato cane. Chiese ai medici come stava, lro gli risposero che stava in infermeria per curare alcune ferite profonde. In realtà il cane era morto nell’incidente, ma preferirono non dare questa notizia così triste ad una anziana ancora in ricovero.

LA vecchia guarì e fu dimessa, ma ancora non gli venne detto del sua cane.

Una mattina, mentre lei si trovava sul suo letto, sentì grattare alla porta
“è lui!” pensò “lo hanno dimesso!”

piano piano si alzò dal letto, scese le scale
attraversò tutto il corridoio,

aprì la posrta e..







Cose sceme: 8-BIT METAL

Il mio amico Giorgio mi rompe il cazzo da un paio d’anni con un gruppo svedese chiamato Hellsongs, una specie di versione nordica dei Nouvelle Vague con il twee pop al posto del lounge e il metal al posto della new wave. Rimane invariata la qualità della musica, ma è un altro discorso. Non ho mai saputo bene come rispondergli, finchè nel mio giro settimanale alla ricerca di altri video dei Pantera non mi sono imbattuto in questa sottocultura youtubica di cover metal ad otto bit, nuovo record del mondo di assenza di vergogna. Questo post è idealmente dedicato a Luca, uomo di metal epico e musica ad otto bit. Top ten casuale:


AC/DC – Thunderstruck, tipico pezzo per caricarsi -quindi all’inizio. Essendo solo strumentali, in realtà al secondo minuto ne hai abbastanza.


Black Sabbath – Paranoid.  Da silenziare il vostro Space Invaders in flash per spararla a tutto volume come colonna sonora. Al terzo muro arriva la prima crisi cardiaca (nella parte finale è quasi deep-house)


Pantera – Cowboys From Hell. Io son partito da qui. Il diavolo è nei dettagli, e i break sono praticamente tutti IDENTICI, solo ad otto bit. Strepitoso.


Daft Punk – Aerodynamic. L’originale per me è il pezzo epic metal degli anni duemila, ma posso capire che possa essere una suggestione molto personale. Quando ho visto che c’era l’ho piazzata subito, aspettare un minuto per sentire com’era reso l’assolo è stato un’eternità.


Europe – The Final Countdown. Nessuna differenza con l’originale, tranne che non c’è la voce di Joey Tempest. Scusa se è poco.


Cannibal Corpse – Hammer Smashed Face. GABBER. Il pezzo-fomento della playlist.


Metallica – Master Of Puppets. Epicità grossa, cazzi in culo al vivere civile. Qualcuno la dia a Neveldine e Taylor, se gli viene di fare Crank3 questa DEVE stare sui titoli di testa.


Nirvana – Sliver. Altro pezzo non-metal, ma mi ci immagino un bambinetto che corre a palla e uccide i ragni giganti con la clava.


Deep Purple – Smoke On The Water. Inizio torrenziale, i primi trenta secondi potete pure skipparla. Del resto penso la stessa cosa dell’originale.


Slayer – Raining Blood. La miglior 8-bit cover  della storia.  Scariche statiche al posto della pioggia all’inizio, riff perfetto, stare bene subito. Mi si mandino gli mp3 e mi si trovi una serata.