L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 26 settembre-2 ottobre 2011

- Che si fa sabato? - Non chiederlo a me, io non so nemmeno dove mi trovo...

 
Se settimana scorsa non c’era niente, questa settimana c’è pure troppo; inizio in sordina stasera all’Elastico con il narcolettico bedroom-pop delle hikikomori multietniche My Bubba & Mi (dalle 20.30), e domani al Locomotiv con la new sensation neozelandese Brooke Fraser (dalle 21, quindici euro più tessera AICS e vi conviene applaudire con convinzione altrimenti suo padre, ex-All Blacks, viene lì e vi sbriciola gli ossicini) oppure al Rock Planet per i Millencolin a ricordarci qual era la musica che ci stava sul cazzo negli anni novanta (dalle 20.30, di spalla altri svedesi ugualmente allegroni, venti euro). Il fatto che ricomincino le serate MeryXM da solo basta per tirare avanti fino a mercoledì: dalle 19 aperitivo, incontro con dibattito powered by campiaperti, cena e concerto carioca style, il problema sarà scegliere: ci sono anche i Talibam! al Clandestino a Faenza (gratis, dalle 22.30), ovvero la versione musicale e ipercondensata di una serie di deficit neurocognitivi devastanti (io li ho visti un paio di volte e ne porto ancora addosso i segni). Comunque vada poi tutti al Kindergarten a strafarsi di keta in dosi da ammazzare tutta la popolazione equina del Texas, che l’accompagnamento musicale è quello giusto: Deniz Kurtel, roba che farebbe salire un plotone di scimmie sulla schiena anche ai sassi e che farebbe diventare lesbico ogni essere vivente (dalle 23.30, dodici euro più tessera Arci, cinque se prima eravate al Comunale per Yann Tiersen). Giovedì rispolverate la divisa di ordinanza, T-shirt sbrindellata dei Negazione o di qualche gruppo crust svedese impresentabile, anfibi di tre o quattro numeri più grandi ovviamente mai lavati, giubbotto con toppe degli Amebix a occupare ogni millimetro quadrato, volendo una cassetta dei Totalitär su per il culo: scatta la passerella, all’XM24 arrivano i Deathcage (più due gruppi spalla, inizio ore 20.30 puntuali, quattro euro), poi doccia veloce e via al Cassero per Alexander Robotnick (dieci euro più tessera Arcigay, sul programma dice che lui attacca a suonare alle 3). Venerdì il negro rock’n’roll Barrence Whitfield al Locomotiv (dalle 22.30, dieci euro più tessera AICS), oppure gli Hayseed Dixie al Covo (dalle 22, ??? euro): in teoria il giorno e la notte, in pratica one nation under a groove che farebbe saltare pure i morti al cimitero. Sabato il delirio più totale: il trans danzerino Jessica 6 al Locomotiv (dalle 22.30, dieci euro più tessera AICS), i Business (più altri crani rasati) al Crash! (dalle 21, dodici euro), i Sunn O))) e la loro distesa di amplificatori al Fillmore a Cortemaggiore (dalle 21, venti euro), i CIV in data unica al Rock Planet (dalle 21, e qui si piange… non so il prezzo), e per le tasche meno pingui La N allo Spazio Indue (dalle 21.30, gratis con tessera Arci) e/o festivalino postgrindingmetalcore all’Ekidna a Carpi (per info vedi flyer Qui). Non bastasse, domenica Weekend Nachos + Cancer Clan all’Atlantide (dalle 22) e/o Jooklo Finnish Trio a Crespellano (tutte le info sul flyer qui sotto), e ci sta pure che in tutto ‘sto bailamme mi sia dimenticato qualcosa.

 

qualcosa compare

una rima dopo l'altra e il giorno si consuma

 
Questa sera dalle 19 al Modo Infoshop c’è un lancianese che rifà Hendrix in versione acustico-fingerpicking, che storia… Domani gran festa hip hop all’XM24, in culo ai maiali della Lega; dalle 23 a oltranza, per i dettagli vedi flyer qui sotto. E sabato pure gran badilate di scienza doppia H a spiovere: Colle der Fomento al Blogos (dalle 21, otto euro), e già sai che non ve n’è. Per tutto il resto (poco) vedi quanto già detto.

 

L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 27 giugno-3 luglio 2011

appena ha saputo che avrebbe aperto per i Verdena

 
Temperature ostili salgono. Ci si aggrappa al meteo come se da lì dipendesse della nostra stessa esistenza (e in un certo senso è proprio così), il sole e l’asfalto diventano i nemici più temibili, bere acqua come cammelli e via andare: è arrivata l’estate. Tornerà un altro inverno, per intanto tocca stare all’occhio e stare in piedi (forse); meno male che stasera al Nuovo Lazzaretto arrivano i Karma To Burn a dare un nuovo senso all’afa e all’arsura. Con loro (e con gli ultrastoner The Dallaz, gli jodorowskiani Perro Malo e i megalisergici Mother Propaganda) sembrerà di stare sotto un Joshua Tree anziché dentro un ex frutta e verdura a duecentomila gradi fahrenheit. Dalle 21.30. Domani scontro tra titani: Brunori S.a.s. al Bolognetti e Mariposa ai giardini di via Filippo Re. Io, credo proprio che avrò un impegno improrogabile (tipo guardare un DVD, grattarmi il culo con l’unghia lunga del mignolo lasciata crescere apposta, fissare intensamente le crepe nel soffitto o dormire). Mercoledì ci sono gli UNSANE al Blogos (di spalla Morne, Cervo, Calendula e Void Of Sleep, dalle 21, tredici euro) dunque tutto il resto diventa inutile, e quando dico tutto intendo proprio TUTTO, incluso respirare, la religione, e Moritz von Oswald a Ravenna (di cui non so niente e non voglio sapere niente). Giovedì a parte la consueta visitina semestrale di Adam Green (al Bolognetti) non mi risulta ci sia altro, quindi si può tranquillamente far maturare gli ematomi collezionati la sera prima. Venerdì IL dilemma, roba che in confronto Amleto era un arrogante pornodivo: NABAT e IMPACT alle Caserme Rosse (Qui il flyer capovolto), o Corrosion Of Conformity e Warhammer (+ED, Giuda, Minkions, Narkhan e Injury, dalle 20, quindici euro) al Blogos? E sabato invece pure: Snoop Dogg e megaorgia rap alla vecchia al Parco Nord (vedi flyer sotto) e Balanescu Quartet Plays KraftwerkParma. Comunque vada, domenica tutti a Ferrara per i Dinosaur Jr, e affanculo chi suona prima e soprattutto dopo.

 

Yo, man, it's da ghetto.

L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 16-22 maggio 2011

ecco come si vota a Bologna

Chiunque sia in politica è un figlio di puttana.
(Alan Vega)

Tra poche ore Virginio Merola sarà il nuovo sindaco di Bologna. C’è soltanto da sperare che limiti al minimo le stronzate imparate dal suo amico sbirro, per il resto volemose bbene e annamo avanti, come sempre. Questa sera poi la scelta è addirittura doppia: badilate di cultura al Clandestino con Margareth Kammerer e Daniela Cattivelli (gratis, dalle 22.30), mentre all’Elastico planano i giocattolosi plasticosi sballoni High Wolf (dalle 20) in un tripudio di suoni fastidiosi e scentrati e sciamanismi alla Animal Collective, e il mondo acquista più stile. Martedì pare sia l’ultimo concerto nel Nuovo Lazzaretto prima del trasferimento alle Roveri, in cartellone Zomes (ovvero l’ex-Lungfish Asa Osborne, mica l’ultimo stronzo che passa per strada), Kogumaza e un’orgia di ultraviolenza tutta italo con Bologna Violenta, ZEUS!, Sumo e Double Headache. Dalle 21, occhio che volano mele dai balconi del vicinato (true story).
Mercoledì delirio ad AngelicA con il Gruppo Ocarinistico Budriese (21.30, dieci euro); a MeryXM il cantautore scrauso Caso, al Bartleby il jazz-funk strafottente di Vittorio De Angelis (entrambi gratis da orario aperitivo). Giovedì di quelli importanti: John Fanning + Salome Lego Playset + DJ Balli all’XM24 (gratis, dalle 22), ancora AngelicA con Maja Ratkje e Edoardo Marraffa/Paal Nilssen-Love (21.30, dieci euro), i redivivi Pestilence al Blogos (dalle 21.30, diciotto-venti euro) e gli incredibili Messer Chups all‘Arterìa (dalle 22, dovrebbe pure essere gratis).
E venerdì ancora; Six Organs of Admittance al Covo (dalle 22, ♂ euro), AngelicA col casinaro Lasse Marhaug e altri brutti ceffi noise (21.30, dieci euro), seconda parte (con rinforzino) del With Love Festival all’XM24 (dalle 22, tre-quattro euro), e per gli sbarazzini del dancefloor un’accoppiata da sturbo: il Sai Baba elettronico Gonjasufi e il teppista depravato Jay Haze, uniti nel segno del groove spaccacervello (dalle 23, ingresso con tessera obbligatoria).
Sabato arrivano i sardi all’Estragon nella terza edizione del Brinc@ Festival; dalle 15.30 gran scorpacciata di gruppi sardi che culminerà in serata con i terremotanti Sikitikis e il mitico Piero Marras. A seguire dj-set per tutta la notte. Quindici euro (dieci se prenoti il biglietto all’Estragon Shop entro venerdì). Ad AngelicA ci sono i norvegesi (vedi programma), al TPO nientemeno che Rakim, di spalla DJ Gruff e la connection sarda continua…
Non bastasse, domenica scatta la violenza sul prossimo (ma anche su sé stessi) al Kindergarten per l’unica data italiana dei panzer Anaal Nathrakh (più altri cinque gruppi chiassoni; diciotto euro con tessera ARCI, dalle 21). Per i più tranquilli e à la page, c’è Agnes Obel alla parrocchia di S. Ambrogio (dalle 21.30). Bella la contrapposizione.

L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 2-8 maggio 2011

Ricomincia AngelicA, e se volete darvi un tono mostrando di capire roba assurda che farebbe venire l’emicrania anche a Luigi Nono, per (quasi) tutti i week-end di maggio questo è definitivamente l’appuntamento da non mancare; soltanto a varcare la soglia del teatro San Leonardo ti si alza il QI di almeno tre punti. Tempo di fare il biglietto e sei già un luminare di stocazzo. Per la fine del concerto (di qualsiasi concerto) l’opera omnia di Derrida o Slavoj Žižek  non avrà più segreti per voi. Scherzi a parte, il programma quest’anno è MOSTRUOSO, vedere per credere.
Se questa sera non andate a vedere Shakira (purtroppo senza Danzig) prendete in considerazione le gran badilate di ignoranza sulle gengive al Nuovo Lazzaretto: a partire dalle 22 festino grindcore con Onanizer, Now You’re Fucked (con ex membri dei Disgorge australiani; gran nome peraltro), Cancer Spreading e il debutto live del supergruppo Vatican City Syndrome. Il tutto per cinque pidocchiosi euri.
Martedì essere autistici diventa très très chic, ci sono i Books al Locomotiv (dalle 21, quindici euro e finalmente si riesce ad annaspare grazie al provvidenziale innesto di tre pale da soffitto; il clima resta quello di una palude della Louisiana a mezzogiorno ma perlomeno non si rischia più la morte per disidratazione, o comunque si muore soffrendo di meno). Tramontato definitivamente il sogno di vedere i Galaxie 500 al Covo (ipotesi ventilata per circa quindici minuti qualche mese fa, poi caduta nell’oblio nel silenzio generale), mercoledì riprende MeryXM con video su Lampedusa + concerto dell’ennesimo progetto che coinvolge l’ubiquo Jacopo Andreini (Bz Bz Ueu, Jealousy Party e miliardi di altra roba, tutta degna di essere vista e ascoltata); come sempre gratis dalle 20.30.
Giovedì comincia AngelicA, fanno una composizione di Jim O’Rourke ed è GRATIS: ‘nuff said. Venerdì anc0ra AngelicA però stavolta costa venti euro, altrimenti se non avete voglia di essere intelligenti c’è la Jim Jones Revue al Covo (dalle 22.30, dresscode: becchino stravagante e/o cloni subnormali di Anna Karina). Sabato ancora AngelicA (e ancora venti euro), poi all’XM24 c’è serata reggae per sfattoni giamaicani però al piano di sotto gran concerti (tutti i dettagli Qui), tra l’altro uno dei gruppi si chiama ECONO: non si può sbagliare. Domenica gran finale (per homeboys, b-boys e fly girls) con Redman al Link. Yo, man, it’s da ghetto.

Per tutto il week-end (da venerdì a domenica) a Reggio Emilia scatta Re/Volt Tre, mostre, esibizioni, concerti e dj-set molesti, gran location, bella gente, la sensazione che la vita sia sopportabile. Dalle 14 alle 24.

L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 18-24 aprile 2011

ebbene sì, è giunto il momento

ATTENZIONE: il concerto di Soilent Green + Today Is The Day previsto per oggi al Sottotetto è stato ANNULLATO. Bestemmie a iosa, oltre allo sgomento di chi già si pregustava un buon cilotto sdruso di bella con la colonna sonora appropriata anche in un fiacco lunedì sera dove di solito non c’è un cazzo, e infatti non c’è un cazzo. Se non altro si arriverà meno poveri a martedì per gli Obituary (o meglio, 3/5 degli Obituary) in data unica all’Estragon con Grave e Pathology di spalla (dalle 21.30, ventotto euro); ce la si cava con meno euri al Nuovo Lazzaretto (che in attesa della nuova sede rimane aperto ad oltranza) con gli Atlas Losing Grip del baffuto Rodrigo Alfaro, di spalla Linterno, Altre di B e Protection Zero. Dalle 22.
Mercoledì gran macello, peraltro gratis, all’XM24 (potete leggere tutto il bendidio Qui); giovedì thrash metal revival fattanza al Nuovo Lazzaretto con i Darkness tedeschi in tour d’addio (aprono gli speculari Eure Erben, oltre a War-Head, Reanimaniacs e Carlos Dunga. Dalle 22). Venerdì si recupera la cillata persa ai Soilent Green con Weedeater + Zoroaster al Bronson (dalle 21.30, dodici euro). Sabato a parte Busta Rhymes al Vox di Nonantola per ora la vedo grigia; domenica si festeggia la resurrezione di Cristo con un bel concertino spaccaorecchie all’XM24, o con i Master all’Onirica a Parma.

Anniversari: Melma & Merda – Merda & Melma (1999)

Molti ieri hanno ricodato John Lennon, molti altri Diamond Darrell, i più antagonisti il marchettaro irrequieto Darby Crash. Io, ho ricordato Melma & Merda.
Nessun morto in questa occasione, perlomeno in senso fisico (e mentre scrivo mi sto grattando furiosamente i coglioni); a venire celebrata è piuttosto la morte di un intero genere. Merda & Melma è l’ultimo disco di hip hop italiano. L’ultimo spasmo di vita di una scena che da allora in poi diventerà regno incontrastato del fiaccume più bieco, proscenio esclusivo di smiroldi e giaccaloni da offesa alla dignità umana, quegli stessi smiroldi e giaccaloni che fino ad allora erano obbligati a tenere bassa la crestina perché il microfono stava in mano a chi sapeva confrontarsi con la musica e con la vita senza malafede.  E non è una questione di sterile piagnisteo nostalgia canaglia-pilotato totalmente fine a sé stesso, non è un tristo esercizio di memoria per vecchi dentro che rimpiangono aprioristicamente il passato per il solo fatto che è passato. No: è un atto dovuto e un riconoscimento di superiorità totale a prescindere dal fatto che quello che stiamo vivendo ora è probabilmente il momento più nero della storia dell’hip hop nazionale, e la nottata non accenna a passare.
La storia la conoscete: Deda Kaos e Sean in jam molesta assemblano il disco in pochi giorni coinvolgendo giusto qualche amico (tra cui un Neffa in fiamme che parallelamente stava consumando il suo addio all’hip hop nell’irripetibile Chicopisco). L’album esce l’8 dicembre 1999; in un sussulto di bastardaggine decidono di tirare soltanto venticinque esemplari dell’edizione in vinile, che diventa immediatamente una sorta di sacro Graal 2.0 per b-boys fieri e collezionisti ossessionati al punto da assumere in tempi recenti i contorni dell’urban legend come manco il disco dei Devil Doll stampato in una copia o il CD di Merzbow saldato nell’automobile. Un peccato veniale tutto sommato concesso a un disco che resta assolutamente mostruoso ora come allora, tanto cupo e opprimente nelle sonorità quanto battagliero e assassino nelle liriche; mai si era sentito un Kaos così lanciato a bomba contro il mondo, armato “solo di fotta, il resto non serve a molto“, mentre il flow malmostoso di Sean demolisce suckers come fossero biscotti friabili. I più intellettuali negli anni si sono fissati sulla lunga Trilogia del Tatami nella pretesa di estrapolare un solo brano “rappresentativo” del lavoro, ma la realtà è che tutto il disco è ugualmente potente e terminale e definitivo, frutto di tre autorità incontestabili ognuno allo stesso modo in orbita, animato da un senso del disastro e portatore e generatore di un clima di fine incombente che attrae magneticamente piuttosto che spaventare, come restare a lungo ad occhi spalancati a scrutare dentro l’abisso.
Seguirà un breve tour, fondamentale allo stesso modo del disco, che documenta l’assoluto stato di grazia del collettivo; poi la dissoluzione, mai ufficialmente annunciata, sparire in silenzio fagocitati dallo scorrere implacabile del tempo. Kaos è riemerso nel 2007 con l’ottimo Karma, un disco di cuore che parla alla gente che ha un cuore; ogni tanto torna a fare concerti, più spesso dj set in mood nostalgico, tra i pochi depositari rimasti in giro della memoria di un’era che non ritornerà più. Deda si è reinventato dj funky con la ragione sociale Katzuma; Sean non ho la minima idea di che fine abbia fatto. Dopo di loro soltanto macerie.

Primo videoclip per TRUCEBALDAZZI

La lunga estate da poco trascorsa ci aveva fatto temere un progressivo inaridimento della vena creativa di Trucebaldazzi, dopo il repentino exploit sul suo myspace (quattro pezzi – Scuola violenta, La mia ex ragazza, Vendetta vera, Troppo odio – che tuttora dicono di una visione unica e inimitabile, già imitatissima, tanto da poter venire idealmente circoscritti in un ipotetico Tucebaldazzi EP che è un po’ come il first album dei Suicide); probabilmente frastornato da una sovraesposizione francamente inaspettata (migliaia di contatti quotidiani), che rischiava di inghiottirlo anzitempo rendendolo indistinguibile da un qualsiasi zimbello dell’era youtube (dal grassone che balla la Numa Numa dance agli agghiaccianti deliri ombelicali di Gemma del Sud, scegliete voi l’impiastro che preferite), “The King” andava dissipando il proprio talento tra frettolosi bozzetti rilasciati a getto continuo (La mia ex ragazza pt. II, il già citato Contro la scuola, poco meno che tristi autocitazioni) e patetici featuring con personaggi impresentabili di cui ora, fortunatamente, non rimane traccia. In un sussulto di dignità – o di autocoscienza – infatti Baldazzi il mese scorso ha cancellato dal suo canale youtube quasi tutti i (magri) frutti di un’estate di superlavoro: bene così, tabula rasa, le merde fuori di qui, riconsegnate al loro destino di merde. Rimangono un solo featuring, certamente l’unico degno di nota – Odio la scuola, assieme a tale Punk MC in flow assassino di Dnepropetrovsk proporzioni – e un pezzo, La vita è proprio una merda (trainato dall’ipnotico refrain a incastro La vita è una merda/ Fanculo la vita di merda), finalmente di nuovo al livello delle vecchie meraviglie. Ma la vera novità è il videoclip di Vendetta vera, per la regia di Amerigo, caricato venerdì scorso e già forte di circa quattordicimila visualizzazioni nell’arco di appena 48 ore: girato in un rigoroso bianco e nero e ambientato in locations desolate e degradanti in puro Ciprì e Maresco style, il video documenta un gangsta Trucebaldazzi in assetto battagliero (stranamente senza collana con le lamette) con tanto di finale al cardiopalmo che manco Robert Ludlum. Ed è emozione vera, scandagliando tra i commenti, trovarne anche uno (favorevole) di Speaker Dee Mo. Ovvero quando la vecchia scuola omaggia la nuova, ufficializzando il passaggio di consegne tramite un pubblico attestato di stima che è come se Robert Johnson avesse stretto la mano a Keith Richards ai tempi. Questione di stile.

L’agendina dei concerti Emilia Romagna – 23/29 agosto

promemoria

 
L’estate sta finendo soltanto sul calendario: stando agli infallibili vaticinii de ilmeteo.it è infatti previsto fin dalle prossime ore e per tutta la settimana un ritorno di prepotenza dell’anticiclone africano, a spazzar via quell’anticiclone delle Azzorre che tanti giorni freschi e piovosi ci ha donato dalla fine di luglio a oggi, con punte di 33-35 gradi durante il giorno in tutta l’Emilia Romagna. Se siete appena tornati dalle ferie sappiate che per i prossimi sette giorni ci penserà l’afa emiliana a rendere ancora più sgradevole il vostro rientro. Meglio concentrarsi sui prossimi appuntamenti sul fronte concertistico e non: per i più introspettivi l’appuntamento questa sera è al bagno Hana-Bi a farsi triturare i maroni con il folk intimista di Laura Veirs, mentre per le teste techno diventa assolutamente imprescindibile il “Magic Monday” dell’Echoes, alla console c’è Francois Kevorkian. Non credo ci sia bisogno di aggiungere ulteriori commenti. Tanto più che martedì non c’è un cazzo di niente e si può quindi restare spalmati sul divano a smascellare nel tentativo di gestire il down senza il rimpianto di stare perdendo qualcos’altro da qualche altra parte.
Si riparte di slancio mercoledì 25 al Voodoo Club di Comacchio con l’unica data italiana dei 50 Lions; aprono Grave Maker, Antagonist A.D., Step On Memories, The Human Archetype più altri guest da confermare. Dopo questa scorpacciata di metalcore dall’Oceania vi verrà voglia di farvi tatuare anche il buco del culo e di vestirvi come un taglialegna accaldato anche in pieno inverno, garantito. Se però tra il pubblico incrociate Jake la Furia saranno cazzi amari. Giovedì 26 rispolverate il gilet di jeans fetido con le toppe rancide di gruppi crust dimenticati da Dio e dagli uomini, ci sono i Bloody Phoenix all’Atlantide; aprono gli You Suck! da Cremona, più altre band in via di definizione, inizio concerti intorno alle 22. Venerdì 27 riapre (si fa per dire, visto che tutte le finestre devono rimanere sprangate) il Nuovo Lazzaretto, per la gioia dell’iracondo e sbirraiolo vicinato; a inaugurare la stagione i nuovi protégé della Nitro di Dexter Holland, in data unica italiana i giovani Hit The Switch, di spalla Our Time Down Here + guests ancora da annunciare; per i più facoltosi c’è Melissa Auf der Maur che suona all’Estragon per quindici euracci.  Sabato sempre all’Estragon c’è Marracash; il concerto rientra tra le date comprese nella “summer card”, un unico biglietto cumulativo. Per ora il programma fa un po’ schifo, però più avanti ci sono i Real McKenzies che da soli valgono qualsiasi esborso (ancora non è dato conoscere il prezzo).
Venerdì 27 e Sabato 28 c’è anche il Tafuzzy Days a Riccione.

Rozzemilia issue #4: TRUCEBALDAZZI

 
Matteo “The King” Baldazzi da Pianoro, classe 1990, è il fan numero uno del Truceklan. Noyz Narcos, Duke Montana, Chicoria, Gel, Metal Carter, eccetera. Li segue dappertutto, in tutta Italia; a ogni concerto, a ogni jam è sempre in prima fila a scapocciare e alzare le cornina al cielo, t-shirt del Ministero dell’Inferno e collana con le lamette costantemente in vista, che esibisce con orgoglio. Nel giugno scorso ha diramato, prima tramite YouTube poi sul suo myspace ufficiale, una serie di pezzi che sono autentici gioielli di incredibly strange music, roba che se esistesse un Songs in the Key of Z italiano lui sarebbe tra i primi della lista: basi prese di peso da altre canzoni – preferibilmente del repertorio Truceklan/Malestremo – lasciate completamente inalterate e messe a girare in rudimentali loop, voce in ipersaturazione registrata con un microfono da due soldi (da quattro era già troppo), “strofe” e “ritornello” che si alternano seguendo disegni bislacchi quanto imperscrutabili, durata totale sempre inferiore ai due minuti. A ergersi sopra ogni cosa i perturbanti strali dell’incontenibile Baldazzi, costantemente fuori tempo, testi portatori e generatori di disagio vero. E, soprattutto, universali: “Io c’ho troppo odio/ Io c’ho troppo odio/ Contro gli insegnanti“. Chi non ha mai provato, nemmeno una volta nel corso dei propri studi (quali che fossero), questa sensazione (a parte secchioni e lunatici solipsisti del cazzo, gente di cui comunque è sempre meglio diffidare)? Oppure: “Da quando la mia ex mi ha lasciato/ Ho pensato di non cercarmi una ragazza/ Voglio farmi delle troie/ Non me ne fotte un cazzo dell’amore/ E del sentimento/ Voglio fare tutto a pagamento“, che è né più né meno un concentrato di odio cieco tutto di stomaco, quello stesso puro odio viscerale che soltanto i Black Flag sono riusciti a intrappolare così bene in ogni canzone (loro poi avevano anche la chitarra di Greg Ginn, ma questo è un altro discorso). Inutile rilevare quanto, nel giro di pochissimi giorni, i brani si siano diffusi a macchia d’olio e Trucebaldazzi sia diventato il nuovo fenomeno da baraccone del web italiano; era la logica conseguenza. L’hanno paragonato a Spitty Cash, ma l’accostamento è del tutto improprio: mentre quest’ultimo è un povero coglione che ha usato un paio di pezzi artatamente scrausi (il più “famoso” probabilmente è Difficoltà nel ghetto) per portare pubblicità ghignante e gratuita alla sua persona e al suo fiacchissimo “vero” hiphop di nullo interesse, Trucebaldazzi in quello che fa è assolutamente spontaneo, ci crede sul serio, non ha alternative e la sua genuinità emerge in modo anche disarmante (è commovente quando dice: “L’amicizia vera è con Chicoria Truceklan Malestremo/ Siamo come dei fratelli“). Precedenti illustri vanno piuttosto cercati in pilastri dell’outsider music quali Costes (per la qualità di registrazione e la ripetitività senza speranza dei testi) o il povero Wesley Willis (per la struttura dei pezzi e la totale autarchia produttiva), modelli a cui Baldazzi si rifà in modo sicuramente inconsapevole.
Negli ultimi giorni sono spuntati fuori due nuovi brani, purtroppo nettamente inferiori alle meraviglie precedenti; il primo, Contro la Scuola, non è altro che una rielaborazione condensata delle già note Scuola Violenta e Troppo Odio (di cui ripropone, immutate, alcune frasi), l’ennesima declinazione di un esercizio (professare il proprio odio verso gli insegnanti) che, senza l’aggiunta di elementi nuovi, inizia preoccupantemente a diventare maniera. Il secondo pezzo è anche il più problematico: Disagio Negativo, un featuring di quattro minuti con due ignoti burloni spuntati fuori dal mare magnum degli inetti wannabe-star di YouTube, aggregatisi al Nostro per ragioni che non esitiamo a qualificare come bieco opportunismo. Il consiglio che ci sentiamo di dare a Trucebaldazzi è di scrollarsi immediatamente di dosso feccia del cazzo di tal risma e tirare dritto per la sua strada con le sue sole gambe, perché lui ha una visione, e l’ultima cosa di cui ha bisogno è l’arrivo di qualche cialtrone a contaminarla. Nessuno tocchi Trucebaldazzi.