La polemica di questi giorni sul crowdfunding è già arrivata al punto di saturazione e ha già fatto il giro dando un certo grado di street cred anche alle opinioni più stupide che possa avere un essere umano, ed è in questo spirito che ci sentiamo di aggiungere anche noi un po’ di stronzate volanti. Un po’ di riferimenti sulla polemica che potrebbero farvi utile: qui un’intervista al cantante dei Marta Sui Tubi che ha creato il sito Musicraiser, qui il caso concreto di Umberto Maria Giardini che chiede soldi per realizzare un video (una cartolina e il download di un EP se gli allunghi 20 euro), qui la polemica messa in piedi da Federico Guglielmi del Mucchio, qui la versione dello stesso Guglielmi di una noiosissima storia di scazzi lunga ormai anni, qui un pezzo di Massimo Fiorio (Lava Lava Love, ex Canadians) che alimenta il fuoco delle polemiche. Quelli che seguono sono alcuni punti su cui riflettere, o no, parlando di crowdfunding. Partono dal presupposto che si sappia di cosa si parla quando si parla di crowdfunding e si conosca l’esistenza di Kickstarter, dopodiché è quasi tutto a caso.
LA COLLETTA Qualsiasi cosa si pensi delle collette, non sono una brutta cosa. Un tizio che conosco s’è fatto promettere da alcune persone di comprare il suo libro: se arrivo a venti persone lo stampo, dice. Ci è arrivato, l’ha stampato, ha stampato un altro libro dopo di quello e ha persino pagato quello che gliel’ha illustrato, lo so perché ero io. Una colletta è una colletta. Non c’è niente di immorale nel chiedere aiuto, ma dev’essere fatto secondo logiche minime di cortesia. Se rubano gli strumenti a un gruppo, il gruppo chiede aiuto, tu doni al gruppo dieci euro e il gruppo ti dice grazie, è un gesto che fa crescere entrambi e aiuta molto il buonumore. Nel momento in cui serve definire i termini della donazione come parte di uno scambio, si è perso già un po’ di direzione. Da lì in poi si tratta solo di decidere a che grado di abbrutimento stiamo.
IL TASSO DI SCONTO In queste cose non si pensa mai al consumatore, né in termini di capitalizzazione. Si tende a ragionare in termini assoluti: disco in download 5 euro, disco fisico 10 euro, eccetera. Se ti anticipo 5 euro nel gennaio del 2012 per un disco che mi manderai nel gennaio del 2013, è come se ti avessi dato sui 6-7 euro di guadagno per un prodotto su cui di fatto non stai rischiando soldi (li hai già in casa, sai quanti ne devi spedire, etc). Per quanto riguarda il CD, anticipandoti 10 euro su un prodotto che a stamparlo ne costa diciamo 4 più 2 di spedizione, ti faccio guadagnare 4 euro più gli interessi sui 10. Questa cosa nell’ambito di un sistema concorrenziale funzionante non ha moltissimo senso: i 10 euro che pago per un CD al tuo banchetto o a una distro sono il costo di un CD che posso prendere e ascoltare 10 minuti dopo. Se per lo stesso prodotto ti mollo i soldi un anno prima vorrei pagare 8 euro invece che 10. ‘sto pulciaro, stai pensando? Sei tu a chiedermi i soldi, non mi sono offerto io di darteli.
IL GENIO Il fatto di essere un artista figo e affermato, e di avere successo con la tua raccolta fondi, non ti rende una persona migliore. Il caso di Amanda Palmer è emblematico: metti insieme un milione di dollari per registrare il disco, qualche settimana dopo chiedi ai tuoi fan di suonare gratis come musicisti aggiunti ai tuoi concerti. Steve Albini ti dà del mentecatto e si becca pure qualche insulto, o peggio lo spaccarsi dell’opinione pubblica tra chi pensa che Amanda Palmer sia una mentecatta e chi pensa che Steve Albini sia un cafone.
LA CONCORRENZA Non è necessario metter su il dibattito per qualsiasi stronzata partorita dalla mente umana: la lista delle cose che Moltheni è disposto a darti in cambio del tuo cash è stata messa insieme da uno che non c’è con la testa. Uno che per 200 euro è disposto a pagarti una cena e accreditarti a un suo concerto può essere tranquillamente definito escort, o comunque una persona che ha problemi con l’euro o la la razza umana -in un caso o nell’altro, comunque, un tizio con cui non dev’essere fichissimo trovarsi da soli a un tavolo. Punto. Il mio amico Francesco, la persona con cui è più piacevole trovarsi insieme a cena in assoluto, insiste per fare a metà col conto. Questa cosa delle 200 euro, tra l’altro, mi mette nella posizione di aprire un progetto su Musicraiser chiamato PAGO IO LE CENE DI MOLTHENI, nel quale vi chiederò 150 euro per una cena per due con Moltheni e ingresso al suo concerto. Pagherò 60 euro di conto in un ristorante fighetto, 15 euro per il concerto di Moltheni, 10 euro a Moltheni per il disturbo, 10 euro di cagnotta a Musicraiser e mi intascherò 65 euro per qualsiasi coglionazzo che accetterà. Se portate a cena me invece di Moltheni la quota scende a cento euro, ci metto su un ristorante ancora più figo, vi pago l’aperitivo e invece di Moltheni ci andiamo a vedere gli Uochi Toki o gruppi simili. Se venite a cena da me e guidate voi al ritorno, il bid scende a 60 euro con lo stesso ristorante ma senza gli Uochi Toki. Magari facciamo metà per uno e mi sbronzo come un capretto, che sono molto più simpatico.
IL POVERACCIO L’idea che tu possa donare indifferentemente 5 euro in cambio di un download in esclusiva o 300 euro in cambio di un pompino da parte della bassista, intendo dire proprio la POSSIBILITÀ che tu possa donare 300 euro, tende a creare due categorie di fan: lo straccione che ti può donare solo 5 euro e tu lo ripaghi con una cosa che non costa e il riccone (o anche fan molto affezionato) che si può permettere di sganciare 300 euro. Il CD e il concerto sono sempre stati occasioni di viversi la musica in maniera democratica: il concerto dei Fugazi costa(va) 5 dollari a prescindere da chi sia tuo babbo, stessa cosa il CD. Con il crowdfunding puoi fare vedere quanto sei più figo degli altri nel tuo essere un fan del gruppo e questa cosa, al di là di tutti i discorsi del pre e del post, rende la musica una cosa peggiore.
LA FACCIA COME IL CULO Il fatto che sia possibile donare 300 euro in cambio di una cena significa che il gruppo è disposto a prendere 300 euro da una singola persona (e magari offrirgli in cambio una cena), ma per come mi hanno cresciuto a me, un gruppo non dovrebbe permettersi di prendere 300 euro da una persona. Magari la mia visione (vendere la musica facendola pagare quanto vale) è un briciolo ingenua, ma il fatto che io sia un ingenuo non ti dà il permesso. In un ipotetico scenario di analisi di mercato è pure possibile che qualcuno riesca a identificarti come un artista che attira poche migliaia di fan ma tutti col portafoglio carichissimo. Manco gli Wham! avevano mai munto così tanto la vacca.
LA FINANZIARIA Un discorso decente sul crowdfunding non può essere un discorso prettamente qualitativo, e questa cosa squalifica molto la lamentela di Guglielmi. Il crowdfunding (così come l’autoproduzione e l’investimento di una major) aiuta a realizzare sia prodotti di qualità che prodotti scadenti: il fatto che i siti di CF lavorino in un mercato concorrenziale e (a detta del cantante dei Marta sui Tubi) a provvigioni, può effettivamente aumentare il numero di scoppiati che ci provano, ma c’è da immaginare che gli scoppiati si ritroveranno più che giustamente con un pugno di mosche. Il crowdfunding, così come è conformato oggi, è un fenomeno economico che pone problemi economici: il fatto che il crowdfunding funzioni, come sono così solerti a raccontarci i cronisti del Mondo Che Cambia, rende concreta la prospettiva che si vada a sostituire al mercato tradizionale, con il risultato che invece di finanziare qualche progetto qua e là ci troveremo a spendere il nostro budget di dischi dell’anno 2014 per finanziare dischi che ascolteremo nel 2015.
LO SCAVEZZACOLLO Sto pensando a una lista di artisti a cui darei 15 euro senza fare una piega e senza avere la minima idea di come suonerà il lavoro finito: Nomeansno, The Ex, Shellac, Unsane, Melvins, Bob Mould, Zu, Entombed, Brutal Truth, Cathedral, Bloodlet, Phil Elvrum, Deerhunter, Black Mountain, Micah P. Hinson, Dj Gruff, The Evens, Odd Nosdam, Black Dice, Andrew WK, Tom Hazelmyer, Jesus Lizard, Daft Punk, Port Royal, Earth, Will Oldham, J Mascis, Lou Barlow, Henry Rollins, Matt Pike e qualche altro centinaio di persone simili. Magari sono io che ho gusti major, ma nessuno dei nomi che ho in mente avrebbe alcun problema a farsi finanziare il disco da un’etichetta invece che dai fan. Il che ci porta ad un aspetto non ancora frequentatissimo del crowdfunding: non ti dà molte occasioni in più rispetto a quelle che avresti nel mondo pre-CF, ma ne dà molte altre a chi di occasioni già ne aveva a sufficienza.
I SOLDI DEGLI ALTRI Non sono contrario al crowdfunding. Mi fa piacere che qualcuno s’imbarchi in progetti avveniristici ed iper-ambiziosi con cui portare le frontiere del visto ad un altro livello, anche se per quanto mi riguarda se siete musicisti dovreste limitarvi a produrre dischi e suonare concerti. Vi invito comunque a pensare bene a chi state prendendo i soldi in anticipo, a pensare quanto di quello che chiedete è frutto di un ragionamento e quanto è frutto di un capriccio. E cosa siete disposti a dare in cambio. Vi parlo da fan: se voi (o alcuni dei vostri amici) non foste così ingordi e teste di cazzo nel chiederci i soldi, non ci sarebbe nessun dibattito sul crowdfunding: avreste i nostri soldi in anticipo, vi pagheremmo i dischi, ce li godremmo in santa pace e nessuno avrebbe niente da ridire.