DIME CAN MA NO ITALIAN: HAI PAURA DEL RUJO? OVVERO UN FIA’ DE FESTIVAL VISTI IN VENETO ST’ESTATE E EL CARTEO DELL’HOME FESTIVAL CHE FA RIDERE

home-festival-1024x716

D’istà, o meio da Maggio a Ottobre, non so biologicamente progettà per vardare xente ca sona al chiuso perchè sudo e soffro el caldo come na merda. No, non come tuti: pexo de tuti. L’ultima roba al chiuso che ho visto xè stà i Liars all’Interzona e me ricordo solo ca pioveva, ghiera xente con le maneghe lunghe e mi iero sudà marso lo stesso. Non me ricordo gnan quando che iera, forse Maggio, non lo so. Comunque la roba meio del caldo xè che se gira per festival all’aperto (quasi tutti a Padova e dintorni, almeno per st’ano) pieni de sansae e bire slungà con l’acqua scolà delle pegnate pena lavà, che xè sempre beo o quasi. Ecco i posti dove ca so stà e quei dove che non so ndà o non ndarò mai:

MACELLO A PADOVA: ghe so stà a vedere i Gasebo Penguins, bel posto, bel cartellone, bea xente (se non i fosse padovani saria meio), ho visto anche dea gioventù assistere ai concerti, na roba ormai quasi impensabile. Miglior bagno in assoluto, nettamente de sora la media dei cessi da concerto. Boni anche i gin lemon, pressi giusti. Eviva. VOTO 7.5

EL SHERWOOD A PADOVA, EL GIORNO DEA PREVIU’ DEL RADAR FESTIVAL: che la sera lì iera in programma M+A, Civil Civic e Dumbo Gets Mad. Ghe so ndà palesemente per i secondi, me piase anche i primi, i Dumbo non i me piaxe e non li go visti perchè iero drio magnare na pissa al limite dell’embolia polmonare. El posto del Sherwood, par mi, xè sempre atroce. Situassion sbaià, un mucio de vuncioni coi can e coi frisbi, però ghiera el campo da basket e se magnava de tuto e ben. Tanta xente che se fa el culo, acustica sotto el tendon un fià de merda però xe ben lo stesso. Peggior bancherele da festival. Carteon e gruppi complessivamente beo. Dai ca ndemo. VOTO 6.5

ZOOM ZOOM A NOVENTA PADOVANA: xè do tre anni che ghe vago (non so onestamente da quando che i lo fassa) e xè sempre na gioia a liveo de gruppi. Gli anni scorsi ghe go visto el primissimo concerto in veneto dei gasebi, i Fine Before You Came, forse i Derozer ma go paura de sbaiarme posto. St’anno so ndà vedere n’altra volta i Disquited By che i verseva a n’altra band che però faseva ULTRAVOMITARE (non me ricordo come che se i ciamava, The intelligence o na roba del genere). Disquited By straboni come sempre, el resto del carteo del festival iera praticamente el catalogo de To lose la Track e quindi roba bea e bona da vedare. El posto xè un mucio beo, se magnaria anca ben ma mi e el me amigo BAINE emo spetà do hamburger del casso qualcossa come un’ora e passa, però el tipo alla cassa el gera mina massa sveio e el na fato un conto con dei schei in manco, quindi xè ben cussì. Biasteme d’eccezione per la bira che là fa veramente cagare: fioi ve prego cambiè bira o registrè le spine. VOTO 7.9

EL RADAR FESTIVAL: ghe so ndà fin do giorni, record. Na volta avedere i SUUNS e Machweo, n’altra volta a vedere gli Esperanza. Indice de hipsteraggio fora parametro, cessi chimici d’assalto, cusina affidabile solo quando te vedevi uno con la pansa e non na turma de fighine coi tatuaggi: alla morosa ghè toccà la peggior piadina dea storia, ma le piadine in veneto xè sempre el rischio piu grande. Mension d’onore per la trovata delle sdraio su cui morire e per la distro de vinili con pressi onesti e tipo molto affabile e informà: me so comprà el vinile dei Daniel Striped Tiger e dei Father Murphy. Solo per la bea distro voto sicuramente positivo. Se beveva ben e gran ocio per i gruppi da ciamare. VOTO 6.6–

EA ROBA DEL SO!LOVE A SOTTOMARINA AL POINT BREAK, EL SONA!: non xè proprio un festival classico, xè più come dire, na roba periodica che dura circa tutta l’istà con xente che sona, feste a tema e robe cussì. Organisa SO!LOVE che xè un eminensa femminile multicolore (no un’eminensa grigia che no xè staion) e multitasking de Cosebelle, Rockit e altro. El posto xè beo, se riempie subito, ghe xè sempre pien e ghè dei mojiti che sbanca tuto. So capità personalmente na volta sola coi, dio fà, Dumbo gets Mad. Non go scoltà niente però me so godesto la situassion de festa in spiaia mista a concerto mista a festa dele medie con le minorenni imbriaghe che girava in tel parchegio. Promossissimi e forse l’unica roba de sto tipo a non farme soffrir de agorafobia. VOTO 7

El rimpianto estivo più grande xè stà no essere ndà a vedere gli Eyehategod al MAV a Camposampiero a Ferragosto, però giuro, ho pensà fin all’ultimo che forse na finta, un scherso o na gag. Invesse i ghiera davvero e l’è stà, forse, l’ultima data con LaCaze alla batteria visto che in diversi i dise che el sia morto. Non so se sia ufficiale, o se sia stà ulteriormente confermà, in ogni caso mancarone. Ma forse Camposampiero porta un fià pegola, non savaria dire.

Mension al LOL finale per el carteon dell’Home Festival de Treviso che xè al tempo stesso na macchina del tempo per roba morta in tel domila, De Gregori ca serve solo per finire in un servissio del TG Regionale e roba indi per le fighette e gli omeni col capeo e le gambe depilà. Va ben che el xe gratis, ma villione a me pare de trovarme davanti all’indice de el Negative piu che al programma de un Festival.

RECENSIONI A CASO

COSMETIC – CONQUISTE (La Tempesta) L’unica cosa che non va è un vaghissimo sentore di gruppo da teen-drama USA anni novanta, che già di per sé oggi sembra una manna dal cielo (potrei negare di aver fatto questa affermazione in cose successive), e comunque abbiamo un gruppo malinconico italiano con le chitarre e quindi dei potenziali Dinosaur Jr de noantri, scusa se è poco. JOHNNY MOX – WE TROUBLE (Musica Per Organi Caldi) è un disco cattivissimo di elettronica minimalista o massimalista (una delle due, tanto nessuno conosce esattamente il significato) fatta perlopiù con dei loop vocali. Concorre al Premio Dissociati per l’anno in corso e lui è uno dei miei più grandi amici anche se non ci ho mai parlato. JAPANDROIDS  – CELEBRATION ROCK (Polyvinyl) è il classico caso di overstatement nel pop-rock attuale, cioè un gruppo viene scambiato per la cosa più grossa in circolazione solo perché ha due o tre pezzi decenti. L’abbiamo visto succedere con Wavves, No Age, Besty Coasty e duecento altri nomi casuali e non abbiamo ricevuto in cambio un disco che resistesse nello stereo per più di tre pomeriggi. Il disco non è ancora uscito ufficialmente, sto solo immaginando come suonerà. DEATH GRIPS – THE MONEY STORE (Epic) l’altra grande cantonata che ti puoi prendere leggendo le riviste è incappare in un supergruppo a caso a cui prendono parte sempre le stesse persone (Zach Hill); i Death Grips nella fattispecie sono il classico supergruppo rap con un’attitudine punk trasversale stile odio tutti ma sono post-tutto, e ovviamente viceversa, cioè un disco che vuole suonare old skool senza suonare old skool e io non ho manco Straight Outta Compton originale, per dire. Piacerà un sacco ai fanatici del post ad ogni costo e alla gente che non ha mai capito un cazzo di musica ma pensa di sì. TONS – MUSINEÉ DOOM SESSION VOL.I (Escape From Today) i Tons sono un gruppo piemontese con Steuso alle chitarre e Steuso è il miglior grafico italiano applicato al ROACK, quindi già di per sé il disco va ascoltato (essendo tra l’altro in streaming sul sito). Il disco è la classica suite doom metal nu-skool con pezzi lunghi, niente di più niente di meno, ma con un approccio onestissimo e pochissime seghe mentali. Il problema è che sono cose che fai due o tre volte nella vita per dire che le fai abitualmente, tipo uscire da un locale alle cinque del mattino e fermarsi al chioschetto davanti a prendere due piadine salsiccia e cipolla. Ecco, i Tons suonano circa come la seconda piadina salsiccia e cipolla. BEST COAST – THE ONLY PLACE (Wichita) è il classico caso di overstatement nel pop-rock attuale, cioè un gruppo viene scambiato per la cosa più grossa in circolazione solo perché ha due o tre pezzi decenti. L’abbiamo visto succedere con Wavves, No Age, Japandrois e duecento altri nomi casuali e non abbiamo ricevuto in cambio un disco che resistesse nello stereo per più di tre pomeriggi, ma l’orsetto tenerone in copertina può farcela al ballottaggio contro la scoreggina arty dei Death Grips per la piazza d’onore di immagine del post di Bastonate. MY BLOODY VALENTINE – LOVELESS RE-MASTERED BY KEVIN SHIELDS (Sony) ho ascoltato il CD1 e non ho sentito nessuna differenza. Considerato che ho già il CD e un vinile pesante comprato qualche anno fa, direi che è ora di basta. Anzi, scopro ora che il sottotitolo del sito ufficiale dei My Bloody Valentine è TO HERE KNOWS WEB e voglio spaccare delle bottiglie in faccia a qualcuno.