Dischi stupidi: Is This Hyperreal?

Alec Empire sembra un cialtrone decerebrato, e gli si vuol bene anche per questo. In realtà la sua visione ha marchiato a fuoco gli anni novanta (e tutto quel che ne è derivato) come pochissimo altro; più prolifico di Scerbanenco, diecimila pesudonimi, sempre in moto, sempre pronto a collaborare con questo e quello, occhi e orecchie spalancati come voragini e ricettivi come paraboliche verso il mondo intorno, una curiosità inesauribile, pari soltanto al narcisismo tossico e a una volontà di ridefinire i confini della musica elettronica di qualsiasi tipo, forma e foggia (dalla techno alla musica concreta, dal rumore bianco all’ambient), l’uomo nato Alexander Wilke ha saputo essere produttore, imprenditore, DJ, squatter, ideologo, icona punk e uomo-copertina (per i dissociati), ha creato con il solo ausilio di macchine old skool e schede audio estrapolate da videogiochi scassati un genere (la breakcore o digital hardcore che dir si voglia) su cui legioni di nullità stanno ancora costruendo carriere, soprattutto, ha saputo fermare lo spirito del tempo in un’incarnazione tra le più vitali, irreplicabili e fieramente ignoranti di sempre. Gli Atari Teenage Riot (oltre a Empire un negro schizzato e una tipa che sembrava un travestito brutto) erano tutto questo: Berlino, la caduta del Muro, i rave. Puro spirito punk all’ennesima potenza declinato in salsa gabber, ribellismo a cazzo di cane in dosi da far cagare addosso Zack de la Rocha, testi sullo sloganistico spinto che al confronto i Discharge erano filosofi greci, riff campionati alla vecchia da dischi metal e non (dai Pantera ai Dinosaur Jr, tutto comunque sgamabile anche da un sordo), gran bailamme di 808 e 909 prese a pugni, un apparato iconografico che sapeva unire le fulminanti visioni cyberpunk dei Ministry degli anni belli a un modernariato pauperistico figlio di Tetsuo quanto di Jeff Minter quanto di Mimmo Rotella se fosse stato giovane ed eroinomane negli anni ottanta: se nel 1995 avevi tredici anni e una gran voglia di ascoltare musica che facesse incazzare gli insegnanti, questa era una vera e propria benedizione. L’apice lo raggiungono nel 1997 con No Remorse (I Wanna Die) assieme agli Slayer per la colonna sonora di Spawn (probabilmente il più brutto film su un supereroe mai realizzato; la colonna sonora non è molto meglio, ma il pezzo degli ATR spacca), nel frattempo era entrata in pianta stabile la giappo-ariano-texana Nic Endo, urla effettate, casino digitale e bella presenza; due anni più tardi 60 Second Wipe Out, stessa sbobba ma stavolta piace anche ai metallari, loro suonano al Dynamo e il video di Too Dead for Me gira nelle trasmissioni metal. Il merzbowiano Live At Brixton Academy 1999 (un solo pezzo di venticinque minuti di rumore fastidiosissimo) l’ultimo atto: pochi giorni prima dell’11 settembre Carl Crack muore, forse suicida. Il gruppo si scioglie, Alec Empire continua a fare uscire cose. Nel 2002 Intelligence & Sacrifice folgora simultaneamente sulla via di Damasco quel che è rimasto della stampa musicale italiana; il mega-marchettone collettivo non sortisce gli effetti sperati, l’interesse gradualmente scema e per i dischi successivi Empire torna a venire snobbato alla grande. Nel 2010 la reunion degli Atari Teenage Riot, oggi il nuovo CD. Al posto di Carl Crack c’è un altro negro, Hanin Elias non è della partita, dice che non ce la fa più a cantare; Alec Empire ha ancora il mascellone volitivo e sembra ancora la versione giovane di Lux Interior, e Nic Endo è sempre una gran figa – con o senza ideogrammi in faccia. Is This Hyperreal?, meraviglioso l’omaggio ai Wipers nel titolo, manco a dirlo è la stessa sbobba di sempre, riff metal rubati, slogan urlati e tutto il resto, e il fatto che esca a ridosso dei casini a Londra è una pura casualità; il valore aggiunto per noialtri vecchiacci è l’effetto-nostalgia, il ricordarci dolorosamente di un tempo in cui eravamo giovani e idealistici e animati da Giuste Cause a caso (Fuck the commercials! Burn down the system!!!, come recitava un biglietto da visita degli ATR del 1992, e crederci davvero). Però il disco è proprio brutto.

L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 17-23 gennaio 2011

 

cliccaci sopra per l'effetto-dreamachine

 

A dar retta alle voci fattesi via via sempre più insistenti nei mesi scorsi, pare che questa edizione del Netmage sia l’ultima; sperando fino in fondo che alla fine si tratti di cazzate prive di fondamento o di deliri apocalittici messi in giro da qualche insider preso male in vena di profezie da Cassandra degli incapaci (o che, più realisticamente, il festival “rinasca” magari con un altro nome e altre motivazioni ma continuando di fatto a esistere) non riusciamo comunque a reprimere una fitta di tristezza per un altro pezzo della nostra storia che (forse)  scompare, oltre che una botta micidiale di nostalgia di tempi irripetibili e mai abbastanza rimpianti (basti dire che l’intero progetto-Netmage nacque e si sviluppò tra le pareti del Link, il miglior locale della storia dell’umanità), che mai come ora sembrano lontani anni luce. Personalmente le edizioni del Netmage me le sono sucate tutte – tranne quella spettacolare del 2009 con Keiji Haino, Emeralds e Growing tra gli altri (ero bloccato a letto con 40.5 di febbre tipo Tim Robbins in Allucinazione Perversa, mi sono sentito tagliato fuori dal più grande party del secolo) – e anche se negli ultimi tempi più che un festival dedicato agli incroci fra arti elettroniche, visive, musicali e performative era diventato piuttosto un pascolo per fighetti impresentabili e etichette orribili che pubblicano solo su vinile e musicassetta in tiratura limitata e numerata, in cartellone non mancavano mai nomi più che meritevoli che giustificassero in pieno il prezzo del biglietto e poi insomma, andare a farsi sfondare i timpani nei lussuosissimi saloni di Palazzo Re Enzo è qualcosa che ha sempre il suo fascino…
La settimana concertistica per il resto comincia domani al Nuovo Lazzaretto con una scarica di NYHC bullistico e spaccaossa alla vecchia ad opera dei mitici Supertouch (di spalla i bandana-thrashers Ed e Postalmarket Babies); inizio tassativo alle 22, prezzi politici e incazzatura dei vicini garantita. Ancora Lazzaretto mercoledì per le teste metal più esigenti: arrivano gli E-Force, ovvero la band di Eric Forrest dopo essere stato cacciato a calcioni dai Voivod per motivi che tuttora ignoro, di spalla Howling Machines e Catacumbas, stesso orario stessi prezzi. Se del metal non potrebbe fregarvene di meno l’alternativa è tra un bel concerto jazz al Bartleby (gratis dalle 19.30) o il delirio free-math-punk all’XM24 con la seconda installazione del ciclo MeryXM: cena, dibattito, concerti, stare bene. Gratis, dalle 20.30.
Giovedì inizia il Netmage; per gli appassionati del karaoke cadaverico ci sono i T.S.O.L. all’Onirica a Parma (purtroppo hanno rinnegato la loro fase hair metal). Venerdì l’overdose: al Modo Infoshop dalle 18.30 reading di Giovanni Succi, quindi al Locomotiv dalle 22 Bachi da Pietra + Uochi Toki (set Legno) (otto euro + tessera AICS obbligatoria). Oppure, al Covo c’è Damo Suzuki che improvvisa cose a caso con musicisti random (dalle 22, ingresso ? euro); il concerto può essere una sòla megagalattica come un trip senza ritorno (parlo per esperienza personale), dipende in gran parte dalla statura dei musicisti coinvolti visto che il gnomesco Damo si limita a strillare mantra incomprensibili di tanto in tanto. A ‘sto giro ci sono Gabrielli e Iriondo quindi perlomeno al di sotto di un certo standard di decenza non si dovrebbe scendere. Oppure, un’overdose di progressive (nel senso più nobile e stimolante del termine) al Cinema Perla, di cui potete consultare programma orari e prezzi nel flyer qui sotto. Oppure, seconda giornata del Netmage. Comunque vada, dopo tutti al Kindergarten per Robert Hood.
Sabato serata conclusiva del Netmage; tra gli altri c’è Thomas Köner, che ho scoperto proprio grazie a questo festival (se la memoria non mi inganna suonò nella prima edizione: era il 2000…). Domenica ci si macera nella nostalgia, nel ricordo e nel rimpianto.

cose a caso: il metal estremo

 

Inaspettato e imprevedibile come un calcio negli stinchi da un nano, ecco spuntare a tradimento su RepubblicaTv uno speciale sul metal estremo, dove gente a caso discetta per una mezzora principalmente sul black metal cattivo, malvagio e stupramadonne che si fa in Norvegia (ma ci sono anche i Cannibal Corpse, i Carcass e un bell’intervento di un sempre lucido e sul pezzo Lucarelli). Chiunque volesse sentirsi ripetere per l’ennesima volta che Burzum era un nazo e Gaahl è froscio o rivedersi qualche faccia pittata a random ora è servito.

N.B: non riesco a embeddare il video, ecco qui il Link diretto. Segue una foto di Burzum vecchio. 

Tanto se ribeccamo: ATARI TEENAGE RIOT

Gli Atari Teenage Riot si siano sciolti in seguito alla dipartita di Carl Crack.La cosa ha obbligato Alec Empire a riciclare reinventare se stesso e la sua musica, avviando una fruttuosa carriera solista come ladro ricontestualizzatore di riff rock/metal in salsa techno a passo zero (questo almeno stando al suo disco più celebrato e meno cerebrale), come se i Fear Factory non si stessero già seppellendo con le loro mani (ma diamo onore al merito: Intelligence And Sacrifice rimane comunque un buon disco da ascoltare sei volte). Comunque è notizia recente che la band si sia riformata, con tanto di tour già annunciato (due concerti in Italia, 14 maggio a Parma e 15 maggio a Roma). In rete non ho trovato alcuna notizia sulla nuova formazione, ma è certo che ne faranno parte:
–         il suddetto Alec Empire, nel ruolo di quello che manda avanti la baracca;
–         Nic Endo, la quale ovviamente ha sempre continuato a lavorare con Alec per i suoi dischi solisti;
–         Hanin Elias, la quale -stando a notizie carpite in giro- provò la carriera solista per un lustro e uscì schifata dal music biz annunciando di avere intenzione di trasferirsi in Polinesia (VERO!).
Le date pubblicate in giro per i siti/myspace delle singole artiste confermano che prenderanno parte alla cosa (Carl Crack continua ad esser morto, difficile sapere chi ne prenderà il posto on-stage). Suppongo sia più che altro un buon modo per Alec di alzare il cachet e piazzare due belle fighe ottime artiste su un palco, ma -come sempre- mi accontento di vederli in buone condizioni psicofisiche e completini di pelle nera. A patto di riuscire a scroccare un accredito in giro.

Uccidiamo politicamente Mariano Apicella

Intanto Berlusconi è la rockstar dell’anno, e su questo non ci piove. Feste, casini, Casini, gente oscura, droghe, ragazze, strafottenza, io non pago, ragazzine e quant’altro. Apicella come chitarrista fa schifo, ma la rockstar dell’anno, in attesa di rockstar che suonino rock, è Berlusconi.

Naturalmente a nessuno gli frega un cazzo di chi è o non è una rockstar fino a che non arriva il numero di Rolling Stone di dicembre. Il senso della cosa è che nessuno ha più voglia di vivere il sogno del debosciato strapieno di soldi per interposta persona, e come cosa ha un senso -naturalmente. La maggior parte di noi ci prova ancora, tassativamente attraverso la pedestre idea di un gruppo musicale -invece di iniziare a comprare titoli ed ingrossare il capitale l’uccello e il giro di alleanze. Sia quel che sia di questi giorni è uso comune piazzare un bello sgambetto bloggy alla malsana idea di Rolling Stone, colpevole -a quanto pare- di avere preso un simbolo estremamente facile e bistrattato e averlo buttato in copertina per vendere più copie, manifestando implicito apprezzamento per la figura del presidente del Consiglio.

  • Ma vedi che la cover l’ha fatto quello che faceva i manifesti di Obama, ma vedi che strappa la bandiera italiana.
  • Sì ma vedi che le TV e i giornali oggi ne han parlato in senso positivo.
  • Ma vedi che gli articoli dentro sono molto critici.
  • Ma vedi che non tutti li leggono, alcuni guardano solo la copertina

(il tasso di analfabeti tra gli elettori del PdL è incredibile, usano questa tecnica ipnotica che ti spinge a mettere la croce sul simbolo più azzurro che c’è, NdR)
eccetera

Ora, lungi da noi gente dura e servaggia glorificare Rolling Stone per partito preso. Il punto è che sembra roba cucita addosso a questa sorta di antagonismo peloso e slavato su cui manco Serj Tankian riuscirebbe a farci su un pezzo. La questione cardine della vicenda è puramente semantica: ROCKSTAR è una parola di fortissimo impatto emotivo, richiama un immaginario positivo e sinistrorso in sè -e non per quello che racconta. Son parole che contengono un giudizio morale di serie, tipo ninfomane o bidimensionale o tweepopper o pedofilo. Ecco, voglio dire, in giro sarà pieno di pedofili non praticanti, non fanno male a nessuno e si limitano a masturbarsi violentemente in camera loro pensando al culo del figlio di mia cugina (sette anni, grazie per la domanda). Il problema della copertina, fatto salvo che ho dovuto comprare una copia e leggere i pezzi dentro (che sono diocristo perfino scritti bene. un autentico affronto per la critica rock contemporanea) è l’associazione in sè, Silvio Berlusconi Rockstar sbattuto in copertina senza nessun LOAL a caratteri cubitali come disclaimer. Con tutto il culo che s’è fatto per stare sui coglioni ai punkabbestia. Eccetera. E poi insomma, ogni volta che lo nomini mette altri due voti in cassa, gli fai campagna elettorale solo a mettere il suo nome in copertina (tipo Voldemort, ma nel caso Harry Potter sarebbe femmina e bionda). Comunque noi qui ci sentiamo di rassicurare gli scettici in merito alla cosa peggiore che potrebbe succedere da oggi in poi: Berlusconi e Apicella non suoneranno da headliner al prossimo Heineken Jammin’. Contenti?

Non ti ricordi di Ken Saro-Wiwa? (nel caso magari cercalo su google)

2415602In realtà più che la rece andrebbe fatta la telecronaca: questo pezzo è figo, questo pezzo non è figo, questo pezzo è così così, eccetera; senza contare che a seconda di come sei preso nel momento in cui l’ascolti, A sangue freddo sembra un discone o una ciofeca o una via di mezzo tra le due. Tassonomia della presammale e/o Il Teatro degli Orrori al secondo disco. Il secondo disco del Teatro è molto più maturo, a fuoco e controllato del disco prima. Il che non suona benissimissimo, se uno è come sono io e si aspetta dal Teatro musica immatura, fuori fuoco e fuori controllo. Nel secondo disco del Teatro degli Orrori non c’è Vita Mia, insomma. Che era il pezzo più bello del disco di esordio. C’è invece, grossomodo, il resto del programma, messo su in ordine sparso con tanto di retorica pelosa capovilliana -con punte di stare bene assoluto quando attaccano Mai dire mai e Alt!, e il cantante inizia a sbroccare dietro al suo stesso testo iniziando a dire cose bellissime a vanvera con frasi lunghissime del cui significato siamo spesso -e grazie a dio- esentati dalla ricerca. Quel che dispiace è che sia stato infilato tutto quel che non era nel disco d’esordio ed è qui ora, un po’ come prova di maturità un po’ come dichiarazione estetica -nel senso di voler essere in un certo gradino della scala e voler fare una certa cosa. Nel senso che i musicisti della madonna che fanno guest appearance nel disco (eccezion fatta per Jacopo Battaglia) probabilmente avrebbero potuto starsene a casa loro senza annacquare il risultato finale, e cose tipo l’iniziale Io ti aspetto o Majakowskij se le sarebbero dovute tener dentro la penna, senza contare il risultato tragicomico della collaborazione elettro-noise con i Bloody Beetroots. A me il Teatro degli Orrori continua a piacere un sacco e mi pregusto sempre le vigilie dei loro concerti pensando a quanto è figo Giulio Favero col basso addosso o a quanto mi spacca in due il batterista con gli occhi fuori dalla testa che mena come il cugino metallaro di Todd Trainer, ma nelle mie grigliate di carne io non ci voglio nè insalata nè sottaceti nè qualche figlio di papà che arrivi a metà cena con un barattolino di foie gras facendo la mossa di offrirlo a tutti per scusarsi del ritardo.