Il listone del martedì: DIECI COSE CHE CREDETE VERE IN MERITO ALL’INDIE ROCK E INVECE

Questo listone ha padri putativi nobili, si fa per dire. Non vogliamo (non è vero, vogliamo) reintervenire nel dibattito su cosa s’intende per indie oggigiorno, non vogliamo cagare ulteriormente il cazzo alLo Stato Sociale e quando parliamo al plurale in realtà intendiamo io, che mi chiamo Francesco e ho idee bizzarre e stupide sulla faccenda. Questo listone si basa su un paio di assunti teorici:

1)      la parola INDIE non identifica più un genere musicale trasversale e di supermoda fatto di gente vestita in modo pittoresco che passa il tempo a fotografare il proprio duckface ma –come da senso originario- musicisti che suonano generi musicali imparentati con il rock e non operano nel mercato discografico emerso, lasciando a quelli di cui sopra l’altrettanto improprio appellativo di hipster.
2)      Questa cosa è comunemente accettata.
3)      Niente, solo le prime due.

Il dibattito sta impazzando furioso, cioè nell’ultima settimana ho letto più di un post in merito, nella fattispecie un tirone di Hamilton Santià e Simone Dotto rilanciato da Enzo Polaroid e messo in pari a un articolo di Birsa su Vice. Riassunto: nel mondo dell’indie attuale tira aria nuova, ma l’aria nuova è la stessa aria nuova che tirava prima che tirasse aria nuova e ha lo stesso identico odore dell’aria che hai mollato per cambiare aria. C’è stato un ricambio generazionale e non è contato un cazzo. Oggi i gruppi si riuniscono un po’ e nel farlo vendono (svendono) l’integrità di essersi suicidati prima che andasse tutto a puttane in cambio di non essere più morosi con le rate dell’appartamento a Providence. Le risposte che si possono dare sono diverse, dalla polaroidesca bisogna senz’altro considerare l’idea che probabilmente abbiamo sempre voluto tutti quanti la stessa cosa, o quantomeno ora è così alla birsesca VAFFANCULO. Noi, sempre inteso io, non abbiamo le idee chiarissime in merito, ma è innegabile che siamo di fronte al primo periodo interessante nella storia della musica dai tempi in cui si sussurrava fosse in corso un’asta tra le major per mettersi in scuderia gli Earth Crisis. La battaglia da combattere non è più contro un sistema ben identificabile come mainstream, ma contro una serie di accettabilissime soluzioni di compromesso che stanno svuotando di significato la musica che ascoltiamo senza che nessuno (a partire dai giornalisti/blogger musicali, il più ridicolo branco di mentecatti di cui abbiamo mai fatto parte a parte forse i boyscout e il Club degli Editori) abbia sviluppato un sistema immunitario che faccia suonare un campanello d’allarme. La seguente lista di false credenze in merito all’indie rock vorrebbe essere uno spunto di riflessione, esauritosi peraltro nella nostra riflessione da qui a quando abbiamo chiuso il pezzo, e tralascia volutamente (non è vero) le declinazioni etiche del discorso. Il fatto che sia giusto o sbagliato rendere del proprio mestiere un mestiere o quanto ti renda una persona migliore scopare di più, cioè saper suonare un basso, non è una cosa che c’interessa. Nè tantomeno se condurre una vita/carriera da musicista indie sia in qualche modo una cosa auspicabile. Ci teniamo volutamente a distanza di questo genere di cose per rivendicare orgogliosamente il nostro ruolo di ascoltatori puri e di indierockers impuri, non siamo parti in causa del discorso, abbiamo pochissimo da perdere e quel poco che abbiam da perdere non sono soldi. E nel caso qualcuno se lo chiedesse, indie è un modo puccioso di dire indipendente. Continua a leggere

NO COUNTRY FOR YOUNG MEN // Le reunion dei gruppi anni ’90 seminano terrore tra gli HIPSTERS le cui urla sono soffocate da muri di distorsione

Dicono che il mondo sia stato fatto per due, e che meriti di essere vissuto solo se qualcuno ti ama: da ieri la nostra vita ha un senso, perché è confermato che, se gli anni novanta noi li abbiamo sempre amati, anche loro amano noi. In un funambolico susseguirsi di news e tweet, nel giro di pochi giorni sono di nuovo tra noi Afghan Whigs, At the Drive-In e Refused, ossia il rock degli anni ’90 è qui, per scaldare i nostri cuori gelati da un decennio insulso.
Le avvisaglie, a dire la verità, c’erano già state da tempo, con le inascoltate pattuglie di difesa del mondo hipster-rock (quello dei ragazzini che ritengono Strokes e Interpol band classiche, insomma) a segnalare invano le Avanguardie della Retroguardia anni ’90 che, pian piano, si impossessavano dei bill dei festival, fino a occupare per intero quello dell’I’ll Be Your Mirror, un festival che – nei giorni fatali e ominosi della morte di Amy Winehouse – schierava P. J. Harvey, Nick Cave, Godspeed You! Black Emperor e doppi Portishead, lasciando il massimo di rappresentatività della gggioventù a gruppi vecchi di dieci anni e coi capelli radi, Liars e Macvillain, entrambi del tutto passée e ormai proiettati alla reunion del 2024.

Ragazzini, è finita la pacchia, rieccoci, ormai padri di famiglia o quasi, pieni di consapevolezza e autorità, siamo qui, abbiamo occupato i vostri blog e imparato a usare i vostri social network e smartphones, e abbiamo ridato coraggio all’animo sperduto dei nostri eroi, B0lly, Greg, Omar e Cedric, che hanno trovato la forza di uscire dalla tana di Zwan, Twilight Singers e dinosaurismo prog in cui si erano rintanati a capo chino [Polly era rimasta, impavida e altera, perché le donne sono così, impavide e altere e non rinunciano alla propria femminilità anche se questo vuol dire scrivere la miglior canzone degli anni zero non cacata da nessuno perché stavano tutti a ascoltà Bon Iver; Nick Cave è rimasto dissimulandosi grazie al fatto che negli anni ’70-’80 era post-punk, quindi indie benché irrilevante, e i Grinderman erano un trucco, uno sberleffo che nascondeva agli occhi dei ragazzotti il fatto che in realtà, nel suo tugurio in Australia, sta scrivendo altre BALLATE, arrangiate e riarrangiate, coi TESTI, colle LYRICS NEL LIBRETTO!]

It’s you, it’s you, it’s all for you: i distorsori, l’overdrive, le chitarre elettriche ma suonate (hanno imparato persino gli At the Drive-In), il batterista in canottiera – l’orrore nei vostri occhi è MIELE sulle nostre ferite, sui nostri occhi colmi di sdegno per aver visto sul palco arpe suonate da stronze o uomini coi sandali (Devendra ho una notizia per te: REFUSED ARE FUCKING ALIVE), e sulle nostre orecchie offese da troppe nenie – oddio – “in punta di dita”. Bambini, ho qui nella stanza accanto Screaming Trees e Kyuss che affilano le armi, Mark e Nick non faranno più semplice blues o rock’n’roll – di cui comunque non capivate un cazzo preferendo in tal senso l’infame Casablancas – ma KARD ROCK, che poi sarebbe “hard rock” come lo pronunciano gli spagnoli che insistono giustamente su quell’acca iniziale che è la stessa di KEAVY METAL e che VE ROMPE ER CULO!

Piccoli, è inutile che scappiate urlando in ogni dove cercando aiuto in qualche adulto che vi protegga, in qualcuno di noi che abbia pietà – da chi andate, dai Radiokead? Ma a Thom Yorke non ha mai fregato un cazzo di voi, manco di noi, d’accordo, ma lui aveva un piano diverso, era un nerd solitario che ebbe successo col suo pop sentimentale approfittando dello smarrimento dei nostri ranghi alla morte del Re (Hurt Hobain, da leggere alla spagnola), e che sfruttò il vuoto cosmico per raggiungere la vetta del consenso coi suoi esperimenti filo-Autechre e, una volta in vetta, per dominare la scena con la sua elettronica datata. Datata, in ogni caso, capite? Se proprio dovesse Thom Yorke – che non credo ascolti musica, come del resto Dylan o Hancock o Nikki Sixx – metterebbe su un disco di Aphex Twin o Squarepusher, Lali Puna a dì tanto, non certo della vostra oscena Lady Gaga.

Amici, quest’anno si torna al Circolo! LO FAMO SVUOTA’, cazzo!
Le notti di nuovo tutte nostre!
Strapperemo le nostre camicie e cravatte, e sotto indosseremo ancora t-shirt di gruppi di taglia un po’ larga, dei veri magliettoni anni ’90 tipo quelli con cui giocava Agassi, e a proposito: quand’è che torna Martina Navratilova?
Il derby finirà di nuovo sempre uno a uno, la Umbro farà maglie sgargianti e larghe, e ci daremo appuntamenti approssimativi per mezzo di telefoni fissi – si nun voglio che me rompete er cazzo, metto la segreteria o nun risponno proprio, e ve vojo vedé come me beccate! Pe’ dì na cosa a uno al piano di sopra BISOGNA ANNACCE! Un virus distruggerà questo e tutti gli altri blog entro 24 ore, e leggeremo tutti soltanto Il Mucchio. Cartaceo.

La restaurazione è in atto, siete finiti, e Kurt, seduto sul suo trono celeste, sorriderà al suono degli angeli che innalzeranno a lui le lodi di Touch Me, I’m sick.

z

Liars – Sisterworld (non-recensione)

Non ho ascoltato neanche una nota del nuovo album dei Liars, o perlomeno molte poche (un solo pezzo, una sola volta, due mesi fa, zero attenzione), ma ho appena effettuato il pre-order purchase VAT non included + postage (Postgate) e secondo la proprietà transitoria degli oggetti di scialo (libri, dischi, musicassette e dvd – ma questi ultimi solo nel caso di film noiosi) possedere un oggetto equivale a conoscerlo approfonditamente, dunque posso partire con la mia recensione pregiudiziale, che resterà peraltro la più autorevole su piazza a meno che non ci si decida a fermare un passante e chiedergli due parole a proposito.

Una recensione è peraltro inutile, dal momento che i Liars, come tutti i gruppi che “ce la fanno” partendo dal piccolo (ossia: dalla ficaggine vera e per pochi alla ficaggine pallosa comunemente accettata come tale, spesso chiamata Genio dagli sprovveduti), sono già destinati a essere album dell’anno. Questo perché tali band, di norma, fanno un disco-vabbè (il primo dei Liars/Von), un disco fichissimo che conquista i cuori degli Ascoltatori di fascia A (il secondo dei Liars/Agagaetis Burin), un disco bello ma levigato che si insinua nelle menti degli ascoltatori di fascia B, i B-scoltatori (Drums/Disco bianco co’ le parentesi intagliate), e a questo punto conquistano il mondo mandando tutto in merda con Takk, consegnandosi pienamente agli ascoltatori delle serie inferiori (usando la cavea dell’Auditorium di Roma come cavallo di troia), e dopo un altro disco o due i fan della prima ora li hanno totalmente rimossi, cioè neanche si preoccupano più se la band pubblica qualcosa (diciamo che dopo Takk, per quanto mi riguarda, i Sigur-Ròs avrebbero anche potuto fare cinquanta dischi, e forse l’hanno fatto, io non lo saprei in ogni caso perché li odio in pianta stabile e in pianta stabile mi occupo ormai di roots-folk e riscoperta dei Sepultura), e loro arrivano a Sanremo e quindi anche ai nostri nonni che apprezzano lo stacchetto dimostrando che la nostra famosa Musica Complessa Che Noi Amiamo è in realtà POPPETTONE FACILE che qualunque vecchio capisce in scioltezza, tale e quale a Poopaw e al Principe.

Nel caso dei Liars, già tre anni fa li avevamo lasciati lì lì per produrre il loro Takk, e proprio mentre noi soloni – cioè grandi sòle – del pop-rock eravamo pronti al massacro, e proprio mentre voi faciloni – cioè gente normale – del pop-rock eravate pronti a fare le file presso il miglior negozio di dischi della città (www.slsknet.org, o quei cazzo di distillati moderni che io non conosco tipo i torrent o lo scambio-file telepatico attraverso quelle piccole porte spazio-temporali che vi portate sempre dietro), ecco che tac!, i Liars se ne escono con un disco raw-rock (rawk) anni ’90, demodéissimo, con inserti di indie-hop malfatto e swingate basse e numeri di vecchio stampo hard-bop che a raccontarlo oggi non sembra neanche vero tanto era spiazzante nella sua semplicità, guadagnandosi in un colpo solo la medaglia d’argento di essere accolti con tiepidità (“Sette” e faccetta un po’ schifata e bigia) dai soloni, e quella d’oro di mantenere un pubblico ampio e schifoso ma senza che la genericità indie-moda si trasformasse in genericità e basta. Che poi io rabbrividirei se il mio pubblico fosse solo indie-moda o anche solo indie-indie o solone-solone, e sì, chiaro che anche il pubblico Feltrinelli mi farebbe schifo ma questo è un problema di per sé della razza umana: è bello avere un pubblico di per sé, poi il pubblico è disprezzabile per antonevrosi, quindi a quel punto tanto meglio che il pubblico sia tanto e pagante. Ma questo è un altro discorso.

Venendo a noi, cioè a Loro (intesi come Liars come si capisce dalla L maiuscola), il tempo è passato e pian piano si è riformata (almeno nella mia mente già infondata di per sé) la sensazione che il loro prossimo album, ormai imminente, sarà il famigerato Primo Disco dopo il Botto, ossia la Cacata-Alpha. Questo è chiaro da tanti piccoli indizi: innanzitutto lo penso io; poi il disco è stato promozionato tramite un sito tutto brillante yé-yé interattivo che sembra una di quelle trovate giovanilistiche che vengono usate per promuovere le iscrizioni alla Luiss; infine due mesi fa sentii per sbaglio mezzo pezzo ed era di quella subdola orecchiabilità geniale, cioè si insinuava a poco a poco e già dal terzo ascolto (cui mai sono arrivato) ecco che te lo stai cantilenando tra te e te, e certo che te lo cantileni tra te e te e non tra te e un altro perché sei talmente solo che il tuo stato è scritto con la zeta iniziale: zolo. Ma a poco a poco, col passare dei giorni e con gli ascolti che restavano a zero – dove sono ancora oggi perché io amo finanziare le lobby acquistando i supporti e il disco deve ancora uscire – ho capito che era appunto la zolitudine a farmi fare tali pensieri oscuri, è tutto un magna-magna e una paura di esporsi e di aprirsi al prossimo cedendo così parte della propria ricchezza solipsistica infantile, e se Freud fosse qui direbbe probabilmente YYYYAAAAAAAARGH e poi entrerebbero le percussioni a sostenerne il ballo folle per quarantacinque minuti di concerto. Insomma, cosa resta alla fine della giornata, o meglio all’inizio visto che ho passato tutta la notte a fare un collage di foto dei Miei Eroi? C’è che non ho ascoltato neanche una nota dell’ultimo disco dei Liars e ne ho parlato tuttavia per alcune migliaia di battute e ora sono certo che l’ultimo disco dei Liars sarà il miglior album dei Liars e bè, potrei anche averlo sentito questo benedetto disco, e poi guardo le tende che nascondono le porte e sulle tende c’è un cartello che nello stesso colore delle tende dice QUESTA NON E’ L’USCITA.

Ashared Apil Ekur