MATTONI issue #1: Teeth Of Lions Rule The Divine

 

La cosa più significativa a cui i Sunn O))) abbiano mai preso parte non è uscita a loro nome. In altre parole: il disco migliore dei Sunn O))) non è dei Sunn O))). A fine 2000 Greg Anderson e Steven O’Malley salgono su un aereo e vanno a trovare Lee Dorrian per passare le vacanze di Natale insieme; il giorno dopo capodanno affittano uno studio di registrazione a Nottingham per 48 ore e ci si chiudono dentro a jammare senza sosta (la formazione è completata dall’ex-Iron Monkey Justin Greaves alla batteria). L’estate successiva Dorrian, assieme a Billy Anderson, screma il materiale e reincide parte delle vokills; questa è la genesi di Rampton, tra i dischi più ingiustamente dimenticati dello scorso decennio, sicuramente tra i più radicali e cruciali, forse l’unico capace di portare a un nuovo livello contemporaneamente doom, sludge e noise, a traghettarli nel terzo millennio meglio di chiunque altro e anni prima che la kritika ke konta scoprisse l’acqua calda sdoganando alla cazzo – per l’appunto – i Sunn O))). Rampton (che è il nome del famoso manicomio del Nottinghamshire, fondato nel 1912 e tuttora operativo) esce sotto la ragione sociale Teeth Of Lions Rule The Divine, che era il titolo di un pezzo degli Earth contenuto su quello Special Low Frequency Version che i Sunn tanto amano plagiare; il brano che apre l’album si intitola He who accept all that is offered (feel bad hit of the winter), è vagamente ispirato a una serie di brutti trip che colpirono Dorrian al ritorno da un micidiale lost weekend ad Amsterdam e dura mezz’ora. I primi nove minuti sono occupati da rullate di batteria spastiche quanto incontrollate, apparentemente prive di costrutto, su cui lentamente si dipana un feedback che inesorabilmente cresce in intensità rendendo l’atmosfera da freak show all’LSD ancora più opprimente, il senso di minaccia latente via via sempre più tangibile. La voce di Lee Dorrian, trasfigurata, deforme, immane, esplode sguaiata al decimo minuto, contemporaneamente all’eruzione di chitarra e basso, un’orgia di bassissime frequenze ad accompagnare un rantolo che non conserva più nulla di umano. Di quel che latra non si capisce niente, e probabilmente è un bene: le farneticazioni sono minuziosamente riportate parola per parola, con certosina pazienza, in un libretto allucinante dove confluiscono stile liberty, stampe del ‘500 e outsider art della più perturbante mai concepita, ma i testi scritti a mano in sghembi e diseguali caratteri gotici rendono la decifrazione un’autentica tortura per gli occhi. Il flusso di coscienza prosegue fondamentalmente inalterato per venti minuti che possono diventare ore, o giorni, non a caso il pezzo termina sfumando, rendendo impossibile determinare la durata effettiva di questo delirio che rimane ad oggi la cosa più emozionante e realmente estrema a cui 3/4 dei componenti abbiano mai preso parte (resta fuori, per manifesta superiorità, Lee Dorrian, già presente nel lato B di Scum, in From Enslavement To Obliteration e ideatore principale di quella pietra angolare del doom e della musica pesante in genere che è il primo demo dei Cathedral, In Memorium).

Con questo inizia una nuova rubrica di Bastonate, si chiama MATTONI e parla ogni volta di un pezzo diverso che duri 20 minuti o più.

Piccoli fans E gruppi con nomi stupidi: MY UNCLE THE WOLF

mutw

My Uncle The Wolf è un gruppo di Brooklyn che suona più o meno a metà tra i Cathedral di Ethereal Mirror e il mistone più democratico del concetto di southern metal, con l’aggravante di avere Jimmy Bower a produrre il disco e suonarci il basso sopra. Se vogliamo aggiungere elementi a cazzo di cane magari conviene metterci dentro anche robe tipo Kyuss e Soundgarden, che di base significa soprattutto che il cantante Zac Hutton (che su Myspace chiamano Noddy, suppongo sia lo sfigato col bastone da passeggio della foto sopra) non si riesce a decidere se preferisce voler imitare Phil Anselmo o Chris Cornell. Solo che i Down sono i Down, i Soundgarden sono i Soundgarden e i My Uncle The Wolf sono i My Uncle The Wolf. Il loro principale pregio, in effetti, è che posso taggarli sia come piccoli fans che come gruppi dai nomi stupidi, e se pensate che sia poco ricredetevi. Comunque se sei di Brooklyn per me puoi solo coprirti di tatuaggi e suonare rap metal scemo con testi tipo Society, pushed him down and out / Soul provider what’s it all about Religion, faith can we do without / Social pressure we’re too strung out, altrimenti ti squalificano. Disco omonimo del 2008 su Cargo Records.